2 ore fa:L’Ambito Territoriale di Trebisacce tra gli 8 ambiti selezionati in Calabria per l’innovazione sociosanitaria
14 ore fa:C'è anche un pezzo di Corigliano-Rossano al TFF con la pellicola "il Protagonista"
16 ore fa:Una Stanza Rosa nel Pronto Soccorso dell'Annunziata: un nuovo spazio protetto per le donne vittime di violenza
2 ore fa:TIS esclusi e Comuni in difficoltà, Scutella (M5S): «La Regione chiarisca e rafforzi il suo impegno»
1 ora fa:«Sui TIS le pezze sono peggio del buco. Alla fine sarà un massacro»
15 ore fa:Perciaccante lancia l'allarme "caro-prezzi materiali”: «Una vera e propria emergenza per i cantieri»
15 ore fa:Rottamazione dei tributi: ora tocca ai Comuni. Corigliano-Rossano davanti alla scelta se dare il “colpo di spugna”
3 ore fa:Contestata l'idea della funivia sul Pollino: «Significa essere nemici del Parco»
3 ore fa: Tirocinanti inclusione sociale, Mazza: «Nessuno sarà lasciato indietro»
14 ore fa:Ucsi Calabria, al Congresso nazionale ci sarà anche Anna Russo: eletta delegata insieme a Santa Giannazzo

Castellaneta, ritorna l'evento "Volar Sanz'Ali": un percorso tra storia ed archeologia

1 minuti di lettura

CASTELLANETA - Agosto 2021 con Dante Alighieri, ritorna a Castellaneta l'evento culturale Volar Sanz'ali. In occasione del settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri, La Discoverartsrl srls, azienda presente nel territorio come realtà attiva nella promozione turistica e culturale in collaborazione con L'associazione Culturale Amici delle Gravine di Castellaneta, organizza per Venerdi 20 Agosto 2021 ore 19.00 una visita guidata con letture teatralizzate ispirate alla “Divina Commedia” di Dante Alighieri.

Sarete accompagnati in un viaggio che si snoda tra i vicoli, gli ipogei, le piazze, i palazzi nobiliari e le terrazze sulla Gravina del meraviglioso centro storico di Castellaneta. Si tratta di un percorso tra storia ed archeologia con l’aggiunta dell’emozione narrativa in modo da offrirvi un’esperienza completa: divulgativa, educativa, razionale ma anche emotiva.

Protagonista non solo il centro storico: in questo caso sarà un palcoscenico a cielo aperto con la “Divina Commedia” di Dante Alighieri. Andranno, infatti, in scena un canto di ogni cantica (Inferno, Purgatorio e Paradiso) seguendo un filo narrativo coerente e di grande impatto emotivo. I tre canti della “Divina Commedia” vedranno quale lettore l’attore Giuseppe Calamunci Manitta ed il Poeta Orfico Santi Spanna. Ad introdurre le scene ed i canti danteschi ci sarà il divulgatore  Morris Franchini, a descrivere le bellezze storico-artistiche ed archeologiche l'Associazione Amici delle Gravine di Castellaneta con la guida turistica Morris Franchini. Regista e scenografo il Visual Artist Gianluca De Robertis.

Evento con prenotazione obbligatoria. Per informazioni e per le prenotazioni telefonare al 3279531594 oppure al 3426891892. Il tutto si svolgerà in totale sicurezza nel rispetto delle normative vigenti antiCovid-19.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.