6 ore fa:Rigenerazione culturale e paesaggistica, ecco come è nato il Parco Rupestre della Grecìa
7 ore fa:Riconoscere l'eccellenza, focus nella quinta edizione di "Extravergine sotto le Stelle"
5 ore fa:Le pensioni saranno in pagamento da venerdì primo agosto
8 ore fa:Spiga Verde a Crosia, Aiello replica a Russo: «Chi ha fallito ieri non può fare la morale oggi»
6 ore fa:Pietrapaola riparte con una nuova Giunta
7 ore fa:A Co-Ro la presentazione di "Cercarsi dentro", il libro postumo di Norella Pujia
4 ore fa:A Co-Ro un dialogo attorno alla figura e l'opera di Pier Paolo Pasolini
5 ore fa:Sette scout si perdono sul Pollino: complessa operazione di recupero dei Vigili del Fuoco | VIDEO
6 ore fa:A Cariati stanno "scomparendo" le strisce pedonali, Lampare: «urgente intervenire»
4 ore fa:Processione Achiropita a 10 anni dall'alluvione: cammino di fede e di speranza

Viaggio musicale per l’Europa: protagonista il flauto traverso

1 minuti di lettura

COSENZA - L'intensa attività concertistica del Conservatorio di Cosenza prosegue con un appuntamento dal carattere ricercato e affascinante, inserito nel ciclo dedicato alla musica antica realizzato grazie al POR Calabria 2014-2020. 

Protagonista sarà il flauto traverso. Il maestro Marcello Gatti, specialista della materia (tra l'altro è docente al Conservatorio di Verona e al Mozarteum di Salisburgo), proporrà un viaggio musicale per l'Europa, con esempi di repertorio solistico eseguiti su strumenti che arrivano da diverse epoche storiche: rinascimentali, barocchi, classici e romantici. 

«L'intento- precisa Gatti- è quello di affrontare, far percepire e raccontare concretamente all'ascoltatore i grandi cambiamenti organologici, stilistici, estetici, che accompagnano la storia e l'evoluzione costruttiva del flauto traverso tra il XVI e il XIX secolo, soffermandosi su alcune caratteristiche e mutazioni fondamentali».

Aspetti che Gatti illustrerà personalmente per favorire un ascolto consapevole. Il concerto si terrà all'aperto, nel Chiostro del Conservatorio, domani 30 giugno alle ore 19:00. L'ingresso è libero. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.