5 ore fa:L'attesa è finita: domani ad Amendolara Cecè Barretta per la magica notte di San Lorenzo
3 ore fa:Incidente sulla SS106 a Corigliano-Rossano: almeno tre feriti, traffico paralizzato
3 ore fa:Inaugurate a Co-Ro due nuove Case Kind, Grillo: «Città più giusta, inclusiva e solidale»
1 ora fa:Lidi deserti in Calabria, Valentino (Cgil): «Il fallimento del turismo ha delle responsabilità precise»
2 ore fa:Longobucco invasa da visitatori per la settima edizione di "Vinedde in Movimento"
1 ora fa:Calabria al voto il 5 e 6 ottobre 2025: il centrodestra punta alla riconferma
4 ore fa:Elisabetta Santoianni è la nuova presidente dell'Associazione Italiana Coltivatori Calabria
4 ore fa:Nasconde la droga tra gli alimenti in vendita nel negozio: denunciato
5 ore fa:Corigliano-Rossano si prepara alla grande festa dell’Achiropita | VIDEO
31 minuti fa:Continua l'Estate al Museo Amarelli con libri, creatività e design

Corigliano-Rossano: prove tecniche di ripartenza per gli eventi culturali

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO- Anche a Corigliano-Rossano, molto timidamente, si cerca di riprendere la vita culturale, con la presentazione di un libro edito dalla casa editrice cosentina Progetto 2000 e scritto da don Gaetano Federico, direttore dell'Archivio diocesano Rossano-Cariati e parroco della comunità parrocchiale di Sant'Antonio a Corigliano.

Il volume dal titolo Arcidiocesi di Rossano tra Oriente e Occidente. Dalle origini alla fine del rito greco (VII-XIV secolo) è un saggio storico per far conoscere al grande pubblico momenti importanti della storia religiosa della comunità jonica cosentina. Don Federico nel suo testo (una introduzione, quattro capitoli e una conclusione) ospita una prefazione del prof. Gioacchino Strano e in appendice l'intervento del prof. Filippo Burgarella - deceduto poco tempo fa - tenuto il 7 giugno 2017 a Rossano sulla figura del vescovo Matteo Saraceno.

La presentazione del libro si terrà giovedì 10 giugno 2022 alle ore 19.30 nella Chiesa di Sant'Antonio di Padova a Corigliano.

Oltre all'autore e all'editore Demetrio Guzzardi,  interverranno il prof. Gioacchino Strano docente di Storia bizantina all'Unical e Cecilia Perri vice direttore del Museo diocesano e del Codex.

È da segnalare che il testo di don Gaetano Federico ha ricevuto nei mesi scorsi una lusinghiera recensione da parte del quotidiano della Santa Sede, l'Osservatore romano.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.