7 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
23 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
1 ora fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
4 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
9 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
8 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
Ieri:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
6 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
Ieri:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?

Corigliano-Rossano: prove tecniche di ripartenza per gli eventi culturali

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO- Anche a Corigliano-Rossano, molto timidamente, si cerca di riprendere la vita culturale, con la presentazione di un libro edito dalla casa editrice cosentina Progetto 2000 e scritto da don Gaetano Federico, direttore dell'Archivio diocesano Rossano-Cariati e parroco della comunità parrocchiale di Sant'Antonio a Corigliano.

Il volume dal titolo Arcidiocesi di Rossano tra Oriente e Occidente. Dalle origini alla fine del rito greco (VII-XIV secolo) è un saggio storico per far conoscere al grande pubblico momenti importanti della storia religiosa della comunità jonica cosentina. Don Federico nel suo testo (una introduzione, quattro capitoli e una conclusione) ospita una prefazione del prof. Gioacchino Strano e in appendice l'intervento del prof. Filippo Burgarella - deceduto poco tempo fa - tenuto il 7 giugno 2017 a Rossano sulla figura del vescovo Matteo Saraceno.

La presentazione del libro si terrà giovedì 10 giugno 2022 alle ore 19.30 nella Chiesa di Sant'Antonio di Padova a Corigliano.

Oltre all'autore e all'editore Demetrio Guzzardi,  interverranno il prof. Gioacchino Strano docente di Storia bizantina all'Unical e Cecilia Perri vice direttore del Museo diocesano e del Codex.

È da segnalare che il testo di don Gaetano Federico ha ricevuto nei mesi scorsi una lusinghiera recensione da parte del quotidiano della Santa Sede, l'Osservatore romano.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.