14 ore fa:Turismo e caro-prezzi: «Così non torno più». 600 euro per un ombrellone (ad agosto) e «una margherita mi è costata 7 euro»
2 ore fa:Civita: al via i lavori di riqualificazione e ampliamento del cimitero
1 ora fa:A San Giorgio Albanese torna “Aperinchiostro”
1 minuto fa:Corigliano-Rossano si prepara alla grande festa dell’Achiropita | VIDEO
3 ore fa:Vakarici pronto ad illuminarsi per la rassegna del costume arbëreshe
3 ore fa:Istituzioni e imprenditori a confronto a Caloveto sul governo della bellezza
31 minuti fa:Francesco Sacchinelli è il nuovo assistente allenatore della Corigliano Volley
4 ore fa:Oggi una messa nella cattedrale di Rossano per le vittime della 106
12 ore fa:Addio a Cosimo Bruno, l'anima gentile del giornalismo calabrese
15 ore fa:Co.Ro. Family Fest: il 9 agosto a Piragineti lo spettacolo di Cico Naif

Corigliano-Rossano si prepara alla grande festa dell’Achiropita | VIDEO

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nella maestosa Cattedrale dell’Achiropita, simbolo secolare della fede e della memoria collettiva di Corigliano-Rossano, l’aria è già intrisa di attesa. Ogni pietra sembra vibrare al passo dei fedeli che, giorno dopo giorno, si stringono attorno alla loro co-patrona per prepararsi alla grande festa del 15 agosto.

Don Pietro Madeo, amministratore parrocchiale del Duomo, parla con un sorriso che mescola orgoglio e gratitudine: «Devo ringraziare il Signore perché siamo ormai a metà cammino e stiamo vivendo giorni belli, riempiti di celebrazioni che ci aiutano a crescere spiritualmente. Ci sono anche iniziative particolari, sia culturali che formative, con le varie realtà del territorio».

Quest’anno la preparazione alla festa ha un sapore speciale. Non solo perché ricorre l’Anno del Giubileo, ma perché diverse circostanze straordinarie si sono intrecciate in un’unica trama di fede e storia. Il 31 luglio, infatti, la città ha riaccolto il simulacro d’argento dell’Achiropita, appena restaurato. «È stata una festa grande – ricorda Don Pietro – vedere tanta gente, il centro storico vivo, persone arrivate anche da lontano per accogliere la Madonna e portarla in Cattedrale. Un momento di riflessione e preghiera accompagnato dal coro».

Il restauro del simulacro ha riservato sorprese preziose. «Non si è trattato di una semplice pulizia dell’argento, ma di un ritorno alle origini – spiega –. Abbiamo scoperto che non era un unico blocco, ma un insieme di pezzi fusi con tecniche particolari. Il mantello della Madonna è stato restituito alla sua bellezza originaria, così come l’oro dell’abito e le velature. È emersa persino una mappa della città di 270 anni fa, con il castello e la Madonna al centro».

Le giornate che precedono la solennità sono scandite da celebrazioni dedicate a famiglie, malati, giovani, associazioni e volontari. E nel programma non mancano momenti di profonda attenzione civile, come la celebrazione in memoria delle vittime della Statale 106. «La Chiesa ha sempre occhi aperti su ciò che accade – sottolinea Don Pietro – anche quando i fatti sembrano lontani, perché le persone coinvolte sono parte delle nostre comunità».

E se qualcuno si chiede quanto i giovani sentano ancora il richiamo di queste tradizioni, Don Pietro non ha dubbi: «Il senso religioso è nel cuore di molti di loro. Alcuni lo vivono per tradizione familiare, altri perché sentono il bisogno di protezione. Queste manifestazioni li fanno sentire accolti e sicuri».

Il 15 agosto, il culmine: l’offerta dell’olio da parte del sindaco, Flavio Stasi, le due processioni, la città avvolta da un abbraccio di devozione. Ma il messaggio che Don Pietro affida ai fedeli va oltre la festa: «Deve diventare nel nostro piccolo un impegno alla pace. Non solo nel mondo – per l’amor del cielo – ma qui, nella nostra società di Corigliano-Rossano, per smontare ogni violenza e superare disarmati ogni tipo di armamento, per la pace di Cristo».

In questi giorni, la Cattedrale non è solo un luogo di culto: è il cuore che batte all’unisono con la città, un cuore che, il 15 agosto, esploderà in un inno di fede, storia e speranza.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.