Continua l'Estate al Museo Amarelli con libri, creatività e design
Prossimo appuntamento martedì 12 agosto, alle ore 19 nell'Auditorium Alessandro Amarelli, dove sarà presentato il libro "Piani Americani. Ritratti e ballate d'oltreoceano" di Davide Imbrogno. Si terrà anche una nuova presentazione di Mid Pop Design

CORIGLIANO-ROSSANO – Estate al Museo, l'ormai storica e consolidata rassegna socio-culturale di qualità promossa dal 2001 dal Museo e dalla Fabbrica di Liquirizia Amarelli, giunta oltre la ventesima edizione, continua a portare nel cuore della Sibaritide racconti, visioni e viaggi d'autore. Dopo la riflessione civile proposta da Antonio Nicita e il suo saggio Nell'età dell'odio, dedicato al tema della libertà di espressione e ai pericoli dell'intolleranza, la rassegna cambia scenario per condurre il pubblico in un itinerario letterario oltre oceano e, al tempo stesso, in un'esplorazione tra creatività e design. – Prossimo appuntamento, infatti, sarà martedì 12 agosto, alle ore 19, sempre nell'Auditorium Alessandro Amarelli, dove sarà presentato il libro "Piani Americani. Ritratti e ballate d'oltreoceano" di Davide Imbrogno.
Nel corso della presentazione, in collaborazione col Museo Amarelli, si terrà anche una nuova presentazione di Mid Pop Design, il progetto d'impresa culturale di Francesca Felice (FFA – Architetture & Design) lanciato nelle scorse settimane, ispirato ai Marcatori Identitari Distintivi (MID) della Calabria Straordinaria e che sarà protagonista con uno store temporaneo allestito nell'Auditorium. – Lo stesso Museo della Liquirizia, dai prossini giorni, nella lounge della factory store Amarelli, assieme all'elegante abito Liquirizia dello stilista Antonio Riva, esporrà anche una delle borse in ginestra tinte nella liquirizia, disegnate da FFA e realizzate a mano al telaio artigianale nella Fabbrica Tessile Bossio di Calopezzati. E sempre nella factory store sarà possibile acquistare anche le originali t-shirt dedicate ai MID.
"Piani Americani. Ritratti e ballate d'oltreoceano" è un'opera che attraversa, con prosa intensa e fotografia vivida, l'America dei grandi spazi e delle piccole storie, quella dei deserti e dei diner notturni, delle ghost town e dei porti di confine. Imbrogno cattura istantanee di luoghi e anime, ricomponendo un mosaico di umanità sospesa tra mito e quotidiano. Dal fascino ruvido del Calico Ghost Town alle melodie di strade dimenticate, il libro è un atto d'amore per l'altrove e per il racconto che sa farsi musica.
Dopo i saluti istituzionali di Fortunato Amarelli, CEO Amarelli Srl, l'incontro sarà introdotto e coordinato da Lenin Montesanto, comunicatore e lobbista. A dialogare con l'autore interverranno Maria Pina Iannuzzi, editrice de Le Pecore Nere, l'attrice Raffaella Reda e Giovanni Soda, esperto di politiche culturali. Sarà una conversazione che intreccerà parole e immagini, geografie e narrazioni, portando il pubblico in un'America lontana eppure vicina.
Davide Imbrogno, scrittore e narratore visivo, costruisce con Piani Americani un atlante sentimentale che unisce l'attenzione documentaristica alla sensibilità poetica. Le sue pagine sono fotografie che parlano e canzoni che si leggono, componendo un viaggio dove la letteratura diventa esperienza.