Adesso:«La Calabria ha bisogno di più pedagogisti in attesa di un albo ad hoc»
2 ore fa:I bimbi dell'Istituto Amarelli portano in scena “Piccoli Eroi a Scuola... quando fu il giorno della Calabria”
15 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
2 ore fa:Concorso dei Vini Arbëreshë, il Pecorello di Tocci conquista il primo posto della categoria bianchi
30 minuti fa:Manca l'acqua in casa, anziana costretta a fare le valige per sfuggire ai disagi
1 ora fa:Concluso il progetto Erasmus+ "Cultural Routes: Youth Employability Guide"
59 minuti fa:Alessandria del Carretto ospita la festa mondiale del tiro con l'arco
15 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
3 ore fa:Calopezzati, incendio nella notte minaccia un villaggio turistico
15 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport

Densa di significato la giornata Unitalsi in occasione del carnevale

1 minuti di lettura

Si è svolta a Castrovillari in occasione del 62 Carnevale e Festival Internazionale del Folklore, la giornata  dell’UNITALSI  (Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali)  che,  ha visto ospiti, nella città del Pollino, provenire da Trebisacce, Cosenza e Corigliano

La giornata si è svolta con la partecipazione  alla Santa Messa, officiata  nella Chiesa dei Sacri Cuori. Ad Accogliere gli ammalati, volontari, fedeli e i parroci  don Gianni Di Luca  e padre Jcmon Eusebiu. Toccante il momento dell’offertorio, ove oltre al pane  della fraternità e al vino della letizia, sono stati portati alcuni simboli dell’UNITALSI. Le divise di dame e barellieri  che racchiudono in se, i valori di spirito, generosità, ascolto, condivisione, obbedienza e amore  verso i fratelli in difficoltà. I fiori affinchè fiorisca  sempre più  la speranza anche nelle situazioni più impensabili della malattia e della sofferenza. La statua della Madonna di Lourdes, affinchè attraverso la preghiera, si possa  trovare  sollievo alle loro infermità spirituali e corporali . Gli zoccoli di Santa Bernadette, simbolo del cammino che invitano a seguire i suoi passi. Un cesto di alimenti per i poveri, segno di condivisione e di sensibilità verso i fratelli più bisognosi. Al termine della  Santa Messa, dopo la foto sul sagrato della Chiesa, gli ospiti si sono  spostati in un noto ristorante dove, tra una pietanza e l’altra, si sono divertiti a fare foto con le mascherine  e  la cornice carnascialesca preparata  per l’occasione. Non è mancata  la torta UNITALSI. Poi il  gruppo  si è spostato nello spazio riservato dalla Pro Loco,  per guardare la coloratissima sfilata e lanciare coriandoli. La giornata, densa di significati, si è conclusa con il coinvolgimento dei nostri fratelli, nei tradizionali balli  e canti del  gruppo folklorico  della Pro loco di Castrovillari che giunti vicino la loro postazione, non hanno lesinato, di fermarsi e coinvolgerli. Sicuramente una bella giornata che resterà impressa nei loro occhi e cuori e soprattutto nei nostri. L’intento di questa iniziativa, organizzata egregiamente da Anna Loricchio,  è  stata quella di proporre un momento ludico ricreativo di grande impatto a tutta la cittadinanza castrovillarese,  con una grande attenzione ai disabili e malati, i quali non sono stati dei semplici  spettatori e fruitori di questo spettacolo, ma bensì protagonisti insieme ai volontari dell’UNITALSI di questa sfilata e di una grandissima festa di carnevale. Intanto a Castrovillari si sta cercando di formare un gruppo parrocchiale pronto a dare aiuto ai più deboli. La guida spirituale è Don Gianni Di Luca, parroco dei Sacri Cuori.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.