13 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
8 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
11 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
12 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
10 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
11 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
10 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
12 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
8 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
9 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi

A Corigliano-Rossano scuole al via dal 28 settembre. Novellis: «Carenza di personale e di strumenti didattici»

1 minuti di lettura
In Calabria le scuole di ogni ordine e grado prenderanno il via il prossimo 24 settembre. Non a Corigliano-Rossano dove le attività didattiche prenderanno il via lunedì 28 Settembre. La motivazione ufficiale: manca l'organico a completare l'assetto dei docenti e anche del personale ata necessario a portare avanti il mondo della scuola. La motivazione reale: in qualche modo a Corigliano-Rossano nessuno (o quasi) è pronto a riportare gli alunni nelle aule. E questo perché mancano ancora aule (in alcuni casi mancano interi istituti, come quello dell'Erodoto di Corigliano) e molti lavori non sono stati completati. Insomma si è indietro sulla tabella di marcia. Ma di queste ultime cose nessuno ne da notizia (almeno per le vie istituzionali). «Oggi - dice l'assessore all'istruzione del comune di Corigliano-Rossano, Donatella Novellis - insieme al sindaco abbiamo incontrato tutti i dirigenti scolastici di tutte le scuole di ogni ordine e grado che operano in città per una conferenza dei servizi urgente. L'obiettivo  era quello di definire la situazione dell'avvio dell'anno scolastico. In molti dei dirigenti presenti hanno chiesto un posticipo dell'inizio delle lezioni al 28 settembre elencando una serie di problemi e situazioni oggettive». Ed il comune, dal canto suo, ha fatto sì che si potessero esaudire i desideri dei dirigenti. «Abbiamo creduto fosse importante condividere una scelta così importante - ha aggiunto Donatella Novellis - con chi dovrà occuparsi di tutto quanto per far andare avanti il mondo della scuola. Il vero problema è la carenza di personale e la mancanza di maggior parte degli strumenti didattici che servono a far ripartire la didattica in periodo di Covid» Ma l'assessore Novellis, a dire la verità sempre pronta a metterci la faccia e a dire le cose con sincerità (doti umani non di poco conto), aggiunge poi un'appendice alla sua dichiarazione. Un'appendice a denti stretti, quasi sussurrata: «E poi ci sarebbe anche qualche problema logistico...». A conti fatti la terza città della Calabria non è pronta alla riapertura delle scuole. Questa è la verità. Incapacità gestionale? Lassismo? Non lo sappiamo. Anche perché la carenza di organico e di strumenti didattici è un problema che riguarda tutto il Paese, tutta la Calabria e, di conseguenza, anche Corigliano-Rossano. Insomma, a Cosenza, Catanzaro, Reggio Calabria, ad Alessandria del Carretto e Bochigliero le scuole riapriranno il 24 settembre, nonostante la carenza di organico e di strumenti per la didattica. A Corigliano-Rossano 4 giorni più tardi. Probabilmente durante il prossimo week-end saranno risolti tutti i problemi del mondo scuola. mar.lef.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.