3 ore fa:Giovani menti verso le stelle: l’Associazione “Space Eagle pronta per la missione Galileo
1 minuto fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
31 minuti fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
2 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
1 ora fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
4 ore fa:Incendio a scuola a Rossano Scalo, paura al plesso di Monachelle
2 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
4 ore fa:Tarsia affida alla scuola la costruzione della consapevolezza sui patrimoni territoriali
1 ora fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
3 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"

Webinar “Scoprirsi italiani: i viaggi delle radici in Italia”, speciale Canada

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Giovedì 11 marzo alle ore 17 quarto appuntamento sul “turismo delle radici” questa volta dedicato al Canada, organizzato dall’Osservatorio delle Radici Italiane (Ori) e dell’associazione AsSud.

Il webinar, dal titolo che riprende la ricerca “Scoprirsi italiani: i viaggi delle radici in Italia”, potrà essere seguito sulle pagine Facebook dell’Osservatorio e del Festival delle Spartenze e sulle “frequenze” di Radio Com.

Radio Com, che ha una delle sedi operative a Bruxelles (l’altra è a Palermo), è una web-radio con la quale, proprio con questo evento cominciamo una collaborazione che nelle prossime settimane ci vedrà impegnati insieme in altri eventi.

Anche in questa occasione, parleremo di questa particolare forma di turismo (il turismo delle radici) con diversi ospiti di eccezione che dalle loro prospettive (istituzionali, estere, e regionali) ci racconteranno del doppio filo che lega chi è partito, chi è restato e chi ritorna.

Gli ospiti veramente d’eccezione soranno: Giovanni de Vita del Maeci (Ministero Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), Giovanna Giordano (presidente del Comites di Montreal), Luca Buiani (vicepresidente del Comites di Toronto), Domenico Servello (direttore del centro scuola e cultura italiana di Toronto), Marco Fabbri (presidente della consulta degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo), Fiorello Primi (presidente dell’associazione “I Borghi più belli d'Italia”), Claudia Lanari (responsabile Marchigiani nel Mondo), Fausta D’Alesio (associazione Marchigiani in Canada-Alma-), Maria Tirabasso (responsabile ufficio Molisani nel Mondo), (Cassandra Marsillo, consigliere Giovani Molisani in Canada), Sabrina Venturini (associazione Emilia Romagna del Canada), Franco Meldolia (presidente Messinesi di Montreal).

A coordinare e stimolare il dibattito saranno i componenti dell’Osservatorio: Marina Gabrieli, Riccardo Giumelli, Delfina Licata e Giuseppe Sommario. Il webinar si inserisce in una ricerca su scala globale del turismo delle radici, intrapresa dall’Osservatorio stesso con la collaborazione del Maeci e della Dgit (Direzione generale per gli italiani all’estero). Capire quali sono le aspettative su questo tema, quali iniziative potranno essere intraprese, come costruire la domanda di turismo delle radici sono solo alcuni dei temi di discussione con i relatori.

(foto fonte ReloAdvisor)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.