13 ore fa:FdI propone la candidatura del Castello Ducale a Bene Patrimonio dell'Umanità Unesco
12 ore fa:Cimitero di Corigliano, attivato il servizio di pagamento del canone per le lampade votive
10 ore fa:Il TPL cambierà il volto di Corigliano: il BRT entra in stazione e riscrive la mobilità dello Scalo
11 ore fa:Cassano, al via il progetto "Educational Framework": supporto alle famiglie con educatori familiari
10 ore fa:Sanità, Longobucco in protesta: cittadini si autoconvocano al Palazzo di Vetro
11 ore fa:Prima Categoria Corigliano Calcio, tra campionato e Coppa una settimana che pesa doppio
12 ore fa:Eletto il Direttivo del Circolo di Rifondazione Comunista Alto Jonio: ecco i nomi
9 ore fa:Schiavonea: in Via delle Orchidee buche, buio e segnaletica assente. Sicurezza a rischio
9 ore fa:La Regione Calabria al fianco dei malati: l’assessore Straface fa visita a Sabina
13 ore fa:Renzo denuncia il "vuoto umano": «Adolescenti in difficoltà non cercano adulti, ma l'intelligenza artificiale»

Webinar “Scoprirsi italiani: i viaggi delle radici in Italia”, speciale Canada

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Giovedì 11 marzo alle ore 17 quarto appuntamento sul “turismo delle radici” questa volta dedicato al Canada, organizzato dall’Osservatorio delle Radici Italiane (Ori) e dell’associazione AsSud.

Il webinar, dal titolo che riprende la ricerca “Scoprirsi italiani: i viaggi delle radici in Italia”, potrà essere seguito sulle pagine Facebook dell’Osservatorio e del Festival delle Spartenze e sulle “frequenze” di Radio Com.

Radio Com, che ha una delle sedi operative a Bruxelles (l’altra è a Palermo), è una web-radio con la quale, proprio con questo evento cominciamo una collaborazione che nelle prossime settimane ci vedrà impegnati insieme in altri eventi.

Anche in questa occasione, parleremo di questa particolare forma di turismo (il turismo delle radici) con diversi ospiti di eccezione che dalle loro prospettive (istituzionali, estere, e regionali) ci racconteranno del doppio filo che lega chi è partito, chi è restato e chi ritorna.

Gli ospiti veramente d’eccezione soranno: Giovanni de Vita del Maeci (Ministero Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), Giovanna Giordano (presidente del Comites di Montreal), Luca Buiani (vicepresidente del Comites di Toronto), Domenico Servello (direttore del centro scuola e cultura italiana di Toronto), Marco Fabbri (presidente della consulta degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo), Fiorello Primi (presidente dell’associazione “I Borghi più belli d'Italia”), Claudia Lanari (responsabile Marchigiani nel Mondo), Fausta D’Alesio (associazione Marchigiani in Canada-Alma-), Maria Tirabasso (responsabile ufficio Molisani nel Mondo), (Cassandra Marsillo, consigliere Giovani Molisani in Canada), Sabrina Venturini (associazione Emilia Romagna del Canada), Franco Meldolia (presidente Messinesi di Montreal).

A coordinare e stimolare il dibattito saranno i componenti dell’Osservatorio: Marina Gabrieli, Riccardo Giumelli, Delfina Licata e Giuseppe Sommario. Il webinar si inserisce in una ricerca su scala globale del turismo delle radici, intrapresa dall’Osservatorio stesso con la collaborazione del Maeci e della Dgit (Direzione generale per gli italiani all’estero). Capire quali sono le aspettative su questo tema, quali iniziative potranno essere intraprese, come costruire la domanda di turismo delle radici sono solo alcuni dei temi di discussione con i relatori.

(foto fonte ReloAdvisor)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.