47 minuti fa:Tutela del mare, installati i dissuasori strascico a Trebisacce
4 ore fa:Convocato il Consiglio Comunale di Co-Ro per giorno 23 settembre
3 ore fa:Caso Liceo Artistico, arriva perentoria la posizione della Provincia: «La sede non si tocca»
6 ore fa:Il PD si muove in silenzio e incassa il “Sì” di Azione per una coalizione di campo largo
22 minuti fa:Garrone annuncia la candidatura agli Oscar di "Io Capitano" al Cinema Citrigno
5 ore fa:La Commissione Regionale Migrantes denuncia i soprusi subiti dai richiedenti asilo
4 ore fa:Cariati porta fortuna: Gloria Riggio vince il Poetry Slam 2023
5 ore fa:Al Festival Euromediterraneo di Altomonte atteso lo spettacolo "Princesa" di Vladimir Luxuria
2 minuti fa:Il luxury yacht Mouchka è all'ancora nella baia di Capo Trionto
6 ore fa:Caos e mancanza di vigili intasano Torrelunga, Salimbeni: «Il Sindaco esca da Facebook e trovi una soluzione»

Elisa Scutellà: «Nuova vita per il Parco Archeologico di Sibari»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Da un nuovo e più sicuro accesso stradale passando per un moderno impianto di videosorveglianza per finire a maggiori servizi per l'accoglienza dei visitatori. Non solo. Interventi di conservazione, protezione e restauro ed un piano per la regimentazione delle acque. Sono queste alcune delle importanti novità che nelle prossime settimane interesseranno il Parco di Sibari, all'esterno dell'area museale e nell'area archeologica, grazie ad un finanziamento di 3 milioni di euro stanziato dal Ministero dei Beni e della attività culturali e turistiche. Dopo decenni di abbandono si mette mano ad uno dei gioielli della Calabria, orgoglio e vanto della Sibaritide.

È quanto annuncia la portavoce del Movimento 5 Stelle alla Camera dei Deputati, Elisa Scutellà, che in questi mesi, grazie anche al prezioso lavoro messo in campo dall'ex sottosegretario al Mibact, Anna Laura Orrico, si è impegnata instancabilmente per costruire una prospettiva di rilancio del prestigioso parco archeologico di Sibari.

«Nei mesi scorsi – precisa Elisa Scutellà - ho depositato un'interpellanza in cui chiedevo lumi al Mibact circa gli attuali e futuri interventi previsti per il Parco archeologico di Sibari, patrimonio della nostra regione ed orgoglio della Sibaritide. L'iter di rilancio del sito archeologico è stato sicuramente una priorità del precedente Governo che ha realizzato importanti risultati. Uno tra questi il riconoscimento dell'autonomia speciale che ha consacrato un'opportunità fondamentale per la salvaguardia e l'attività di promozione dell'area archeologica. Inoltre il Ministero dei Beni e delle attività culturali ha destinato 3 milioni di euro per il Parco e il Museo archeologico di Sibari attraverso il Piano strategico "Grandi progetti beni culturali", grazie al quale sarà possibile valorizzare i reperti depositati all'esterno del museo, avviare altri interventi di conservazione e restauro, completare le recinzioni esterne, installare un adeguato impianto di videosorveglianza».

«Ho inoltre accolto con favore – aggiunge la parlamentare - la risposta dell'ex sottosegretario Orrico in riferimento al mio quesito circa il malfunzionamento delle trincee. L'intenzione è infatti quella di voler procedere ad accertamenti tecnici a seguito dei quali sarà possibile definire la progettazione di un sistema drenante che integri e migliori il funzionamento delle stesse. È in programma, inoltre, il ripristino e la sistemazione delle aree retrostanti il museo, della pavimentazione del parcheggio sia del museo che dell'area archeologica con relativa illuminazione e più in generale interventi per la fruizione dell'area da parte anche di persone con disabilità attraverso una nuova organizzazione della comunicazione didattico-divulgativa. Non da ultimo, invece, - annuncia in conclusione Elisa Scutellà -è previsto il restauro e la successiva copertura dei mosaici della villa rustica romana di Roggiano Gravina».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.