9 ore fa:Arrivati i nuovi Blues nella versione Intercity
10 ore fa:Mormanno si prepara alla "Notte Rossa", si chiude la diciannovesima edizione di Perciavutti
8 ore fa:Era rubata l'auto su cui viaggiava l'uomo morto nell'incidente a Cariati
11 ore fa:Emozioni e fede, inaugurata a Schiavonea la "Rappresentazione di Betlemme e della Natività all'anno Zero"
8 ore fa:La Vignetta dell'Eco
12 ore fa:Scontro mortale nel cuore di Cariati: un ragazzo perde la vita
10 ore fa:VOLLEY - Serie C e serie D, turno in trasferta per le due squadre della Corigliano-Rossano Volley
9 ore fa:Vivi il Natale a Sofferetti: domani l'inaugurazione della mostra presepiale
8 ore fa:Il Vice Ministro Cirielli ha apprezzato la concretezza dei laboratori avviati in Togo
11 ore fa:Controlli serrati a Co-Ro e Cassano, continua senza sosta l'Operazione Alto Impatto

Castrovillari, tre appuntamenti per il “Dantedì” e la Giornata mondiale della Poesia 2021

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Interpretando il tema della Bellezza senza vanità e del Cibo fonte di ispirazione poetica, e ricorrendo il settecentesimo anno della morte di Dante Alighieri, considerato il padre della lingua italiana: l’Accademia Pollineana di Castrovillari (CS) promuove la seconda ricorrenza, XVII rassegna generale, della sesta edizione del festival ricorrente dei lettori "The Readers".

La manifestazione si svolge in stretta collaborazione con la Città di Castrovillari, la cui amministrazione è rappresentata dal sindaco Domenico Lo Polito, e già fregiatasi del titolo “Città che legge”. In occasione della Giornata mondiale della Poesia 2021 e del Dantedì, sono previsti tre appuntamenti culturali, ricadenti nelle date del 21 e 25 marzo 2021.

Domenica 21 marzo, alle ore 18:00, da Kontatto Radio Pollino, in diretta Fb dalla pagina dell’Accademia Pollineana, si festeggerà la Celebrazione della Giornata Mondiale della Poesia 2021.

I saluti istituzionali saranno portati da Domenico Lo Polito, sindaco di Castrovillari e da Federica Tricarico, assessore alla bellezza culturale. Il tema suggerito dalla novità editoriale “Bellezza senza vanità. Poesie d’amore per gli animali”, a cura di Claudia Manuela Turco, Macabor Editore, sarà trattato attraverso le letture ed il commento delle poesie tratte dall’opera, interpretate da Minella Bloise, Mena Ferraro, Angela Lo Passo, in collegamento meet.

Interverrà con collegamento telefonico, Bonifacio Vincenzi, editore. Il tema “Cibo e poesia” sarà trattato nell’incontro con Ornella Mamone Capria, co-autrice di “Odi alimentari”, a cura di Daniele Giancane (Uniba), “Edizioni Tabula Fati”. Coordineranno da studio Paola Gentile e Pasquale Pandolfi.

Giovedì  25 Marzo, Ore 10:00,  presso la Sala 8,  nel Protoconvento Francescano di Castrovillari, in diretta Fb dalla pagina della biblioteca civica “U. Caldora”,  organizzatrice di una mostra libraria dei testi danteschi custoditi nella stessa, si festeggerà il Dantedì, celebrazione della Giornata dedicata a commemorare Dante Alighieri, con l’ apertura delle mostre: "E quindi uscimmo a riveder le stelle”, esposizione libri a tema; “Gli illustratori della Divina Commedia”, a cura di Gianluigi Trombetti.

Videointerviste ai curatori saranno diramate sulla stessa pagina Fb in modalità asincrona. Alle Ore 18:00, dalla pagina Fb ed Instagram Accademia Pollineana, sarà tributato un omaggio a Dante, attraverso la lettura di un canto per ciascuna delle tre cantiche a cura del circolo #PollinoReaders, rappresentato dalle lettrici Angela Lo Passo, Inferno, canto XXVI; Minella Bloise, Purgatorio, canto V; Lorena Martufi: Paradiso, canto XXXIII.

L’immagine della locandina “Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza", è opera di Francesco Ortale per Cri (Croce Rossa italiana)

Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a visitare la pagina dell’evento

 

 

 

 

 

 

Antonio Giorgio Lepera
Autore: Antonio Giorgio Lepera

Classe '95, determinato, ambizioso e buona forchetta, è sin da giovane appassionato di videogiochi, sport , musica e del mondo orientale. Abbraccia la chitarra in giovane età, per poi provare la carriera da musicista trasferendosi a Londra. Dopo l'esperienza di due anni in terra inglese, decide di ritornare in Italia per abbandonare definitivamente il suo sogno più grande. Conclude gli studi universitari laureandosi in Interpretariato e Comunicazione a Milano, in lingue Cinese e Inglese. Studia al momento per diventare un giornalista professionista in ambito sportivo o radiofonico.