8 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
Ieri:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
6 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
Ieri:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
7 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
23 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
9 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
3 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
1 ora fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
22 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul

Calabria, al via il nuovo format “La Calabria che suona. Storie di musici e dintorni”

1 minuti di lettura

CATANZARO - Un’intervista a tu per tu, tra parole e note, per scoprire storie, aneddoti e curiosità degli artisti che lavorano e producono sul territorio, rappresentando al meglio la musica contemporanea, tra ricerca e cantautorato.

Nel comunicato stampa di CalabriaSona, è questa la missione del nuovo progetto mediatico “La Calabria che suona. Storie di musici e dintorni”, un format nato da un’idea di Giuseppe Marasco e Checco Pallone con la collaborazione di CalabriaSona e ItalySona.

Al centro dell’attenzione le monografie, raccontate in puntate di circa un'ora, di alcuni degli artisti calabresi più riconosciuti che hanno contribuito a generare nuovi fermenti musicali con passione, sacrificio e dedizione, andando oltre ogni stereotipo e portando la loro arte in giro per il mondo con grande professionalità e successo.

A condurre sarà lo stesso Pallone - maestro orchestratore e direttore musicale di grande esperienza, docente a contratto del Conservatorio di Cosenza - chiamato a “cucire” il racconto interagendo anche musicalmente con i suoi ospiti, duettando e accompagnandoli alla riscoperta della loro storia musicale.

L’appuntamento è previsto ogni settimana, il martedì alle ore 21, attraverso una copertura multimediale sui canali Facebook e Youtube di Calabria Sona, oltre che in tv sul digitale terrestre. Per l’esordio fissato il 23 marzo sarà di scena Cataldo Perri: uno dei più grandi esecutori di chitarra battente, nonché stimato e apprezzato autore letterario, musicale e teatrale.

«Tutti questi protagonisti meritano di raccontare la loro storia tra progetti, speranze, successi e insuccessi – commenta Pallone – all’interno di un format crossmediale pensato come una chiacchierata intima e personale che porterà a scoprire e valorizzare ogni nota o parola scritta e suonata nella nostra terra».

«L’auspicio è quello di riuscire a offrire la giusta visibilità e il legittimo riconoscimento a quella Calabria che suona e che è in grado di esprimere un patrimonio musicale da sempre ricco e variegato».

Antonio Giorgio Lepera
Autore: Antonio Giorgio Lepera

Classe '95, determinato, ambizioso e buona forchetta, è sin da giovane appassionato di videogiochi, sport , musica e del mondo orientale. Abbraccia la chitarra in giovane età, per poi provare la carriera da musicista trasferendosi a Londra. Dopo l'esperienza di due anni in terra inglese, decide di ritornare in Italia per abbandonare definitivamente il suo sogno più grande. Conclude gli studi universitari laureandosi in Interpretariato e Comunicazione a Milano, in lingue Cinese e Inglese. Studia al momento per diventare un giornalista professionista in ambito sportivo o radiofonico.