14 ore fa:Il grande cuore di Castrovillari: raccolti 7mila kg di cibo per la colletta alimentare
10 ore fa:Corigliano travolgente: gara a senso unico contro il Kroton
12 ore fa:PD San Demetrio attacca Gallo e Straface: «Serve una strategia vera per l’agricoltura»
13 ore fa:Rossanese, il tunnel continua: sconfitta di misura contro il Bocale
11 ore fa:Frascineto all'Assemblea nazionale Anci: «Noi prima linea di democrazia»
11 ore fa:Italia Viva attacca sul costo della mensa: «Comune alzi la soglia di esenzione, famiglie allo stremo»
15 ore fa:Sepsi, quando la formazione salva vite: professionisti a confronto nel congresso promosso dall’Ordine dei Biologi
7 ore fa:Auto con mamma e bimbi in fiamme: paura a Rossano scalo
13 ore fa:Ecoross educational: un percorso di crescita ambientale tra scuola, territorio comunità
14 ore fa:Crosia dona la “panchina dell’allattamento”: un simbolo per sostenere mamme e comunità

Albero di Curinga, Tetro e Saporito (Circoli dell'Ambiente): «Votiamo la Calabria e un pezzo di rinascita»

1 minuti di lettura

Un tesoro millenario e non più segreto. L'albero di Curinga è pronto per diventare il numero uno in Europa. Lo annunciano il presidente dei Circoli di Legambiente della Calabria, il castrovillarese Francesco Tetro ed il vicepresidente Antonio Saporito. «Tutti - dicono - dovremmo promuoverne l'elezione che in queste ore si sta svolgendo sulla piattaforma dedicata (https://www.treeoftheyear.org/Stromy/Curinga-Plane-Treee). Votiamo per l'albero della nostra terra, per portarlo alla vittoria e aiutare, in un periodo così delicato per l'emergenza sanitaria, la nostra regione e in particolare il settore turistico che potrebbe trarne benefici».

L'albero di Curinga, nel territorio castanzarese, è un maestoso platano che nelle prossime 48 ore si contenderà il titolo di "albero d'Europa" concorrendo contro altri esemplari di altri Paesi (tra cui Belgio, Bulgaria, Francia, Polonia e Spagna).

«L'albero di Curinga - osservano Tetro e Saporito -è un imponente platano alto 31 metri e con una circonferenza che sfiora i 15 metri di circonferenza. Importanti dall'Armenia, si trova a poche metri dal manstero di Sant'Elia. Ha già vinto il concorso di Albero italiano 2020 ed è stato selezionato per partecipare all'evento organizzato dall'Environmental Partnership Association (Epa) che ogni anno promuove una ricerca per trovare l'albero più interessante d'Europa».

«Secondo la leggenda - aggiungono i due dirignti ambientalisti - nel corso della sua lunga storia l'albero avrebbe ospitato all'interno del suo incavo pastori, briganti, e intere famiglie - concludono il presidente Tetro ed il vice presidente Saporito dei circoli dell'ambiente- ora possiamo permettere a questo monumento della natura calabrese di diventare luogo d'accoglienza di una piccola rinascita del territorio grazie alle attività parallele che potrebbe svilupparsi intorno alla sua promozione, aiutando il rilancio del settore turistico, alberghiero, e della ristorazione che a a causa del Covid-19 sta pagando un prezzo altissimo. Una ripresa necessaria che passa da tutti noi; aiutiamo Curinga e aiutiamoci a vincere».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.