19 minuti fa:Sibaritide: il cuore agricolo della Calabria tradito dalla politica
3 ore fa:L'Ambasciatrice d'Albania in Italia plaude alla nuova programmazione RAI sulle comunità arbëreshe di Calabria
2 ore fa:Il Reddito di Dignità accende la miccia
3 ore fa:Cinema all'aperto, intrattenimento e musica: al via il "Popcorn Village" a Co-Ro
49 minuti fa:Stone Wall Extreme 2025: il grande hard enduro torna a Castrovillari
4 ore fa:Castrovillari, oggi parte la terza edizione del Vibe Music Fest
1 ora fa:Il messaggio positivo di Mid Pop Design per chi resta al sud
1 ora fa:Salvini incontra gli ingegneri calabresi: la 106 Jonica al centro degli investimenti per il Sud
2 ore fa:Maltrattamenti e lesioni: condannato un noto professionista
4 ore fa:Co-Ro, Schierarsi: «Parlare di porto crocieristico significa continuare a vendere illusioni elettorali»

Cultura,a Rossano venerdì 28 ottobre congresso internazionale culturale e religioso

1 minuti di lettura

Cultura, a Rossano il II Incontro internazionale di interscambio culturale e religioso

Cultura. C’è anche Rossano tra le tappe del 2^ Incontro internazionale di interscambio culturale e religioso che si terrà il 27 e 28 Ottobre 2016 sul tema “La nuova Tebaide del Mercurion: Una storia intrisa di ospitalità, di pace, di lavoro, di studio, di spiritualità, di contemplazione della natura”. L’appuntamento, prevede giorno 27 ottobre la tappa a Orsomarso. Infine il percorso di confronto interculturale e religioso si concluderà a Rossano con una giornata intensa di studio presso Palazzo S. Bernardino. L’iniziativa, organizzata da Casa Russia in Basilicata e “Il Ponte” di Viktoria Petrova, si tiene in collaborazione con l’Abbazia Greca di S. Nilo a Grottaferrata, l’Arcidiocesi di Rossano-Cariati, la Facoltà Teologica Pugliese,, l’accademia Russa della Scienze, l’Accademia del Patriarcato di Mosca, l’Università Ortodossa di S. Tikhon di Mosca, nonché dei Comuni di Rossano e Orsomarso. Questo il programma della tappa di Rossano: Palazzo S. Bernardino        Ore 9.30 Interventi istituzionali : Stefano Mascaro sindaco di Rossano e Mikhail Kolomet  Console generale russo a Palermo
  • San Nilo il “migrante”: memoria storica e attualita’ ( Francesco Filareto, studioso Storia della Calabria, scrittore)
  • San Nilo e il Santo Venerabile Sergio di Radonez: analisi comparativa sul testo delle Vite (Igumeno Dionysij, responsabile della Biblioteca dell'Accademia Teologica di Mosca, professore di Lingua greca antica).
  • Presentazione del libro: La presenza bizantina nella Lucania e nel Meridione d’Italia ( prof.ssa Wilma Fittipaldi, storica dell’Arte e studiosa del monachesimo bizantino)
  • Il Codex Purpureus Rossanensis. Dal restauro alla valorizzazione (ssa Cecilia Perri, storica dell’Arte)
Ore 14.30
  • Nilo e i monaci benedettini (p. Michel Van Parys osb, abate emerito del monastero dell’Esaltazione della Croce di Chevetogne (Belgio) e abate emerito dell’Abbazia greca “San Nilo” di Grottaferrata)
  • La prima del “Bios” di S. Nilo curata dal cardinale Guglielmo Sirleto nel secolo XVI ( Luigi Renzo, Vescovo di Mileto – Nicotera – Tropea, studioso di S. Nilo)
  • Il Merkourion: un Monte Athos ante litteram (Virgilio Avato, ecumenista)
  • Presentazione di immagini sulla Rossano bizantina minore ( Mario Massoni, studioso di storia locale)
  • Conclusioni: Giuseppe Satriano (Arcivescovo di Rossano-Cariati); prof. Mikhail Talalay (storico, Accademia Russa delle Scienze);  dr.ssa Viktoriya Petrova (responsabile progetti con l’estero di Casa Russa in Basilicata).
 
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.