12 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
12 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
10 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
6 ore fa:Recuperati due anziani escursionisti dispersi tra Civita e San Lorenzo Bellizzi
9 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
11 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
10 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
8 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss
11 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
9 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York

Cultura, l'associazione "Italia Russia cultura e lingua senza frontiere" vola a Mosca

1 minuti di lettura

Cultura, intense le attività dell'associazione  "Italia Russia, cultura e lingua senza frontiere"

Cultura. L'Associazione "Italia Russia, cultura e lingua senza frontiere", nota sul territorio della Sibaritide per l'infaticabile opera di sensibilizzazione degli scambi cuturali fra la Russia e l'Italia ha partecipato dal 27 al 30 ottobre al progetto internazionale, "Capriccio festival 2016" a Mosca.L'Associazione culturale, presidente la dottoressa Olga Kisseleva ha organizzato un intenso programma di eventi, concerti e scambi culturali a Mosca e provincia.molti gli appuntamenti durante la 4 giorni di musica e canto.Nella sala concerti dell'Accademia statale “Di Majmonida” di Mosca, si è tenuta la Masterclass di canto del Soprano rossanese M° Marilù Brunetti.Grande la partecipazione degli studenti e degli insegnanti del corso di Canto. A seguire il concerto per Soprano e Arpa con il M° di arpa  in  un fantastico “Excursus di arie italiane”. Altro momento entusiasmante ha visto la collaborazione dell'Accademia "A. Vivaldi" di Cirò Marina con il  direttore M° Rosa Anania e l'Accademia del Belcanto "R.Leoncavallo", di Dipignano con direttore M° Federico Veltri. In scena una rappresentazione del  Musical "Notre Dame de Paris" interpretato dagli allievi guidati dal Tenore M° Federico Veltri . Lo spettacolo si è tenuto nel Teatro del Centro Culturale "Metrolog", Mendeleevo di Mosca) ed ha visto la partecipazione di un pubblico particolarmente coinvolto ed entusiasta. Il programma si  è concluso con la serata di scambio culturale e il Concerto di musica italiana nella Sala Conferenze dell' Hotel “Yunost” di Mosca.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.