5 ore fa:Mormanno si prepara a vivere un lungo fine settimana: quattro giorni di eventi
4 ore fa:Anche Oriolo ha il suo nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi
54 minuti fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
6 ore fa:Alta Velocità, il Pd: «Mancano i fondi per realizzare l’opera. Calabria trattata come una regione di serie b»
3 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
4 ore fa:Il karma jonico non perdona: cancellato l'Intercity Reggio Calabria-Bari/Lecce
6 ore fa:Addio a Romano Liguori, illustre cittadino di Cariati
1 ora fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
5 ore fa:«Ryanair fa cassa sulle spalle dei calabresi. E la Regione paga il conto senza controllare»
2 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo

Cultura, l'associazione "Italia Russia cultura e lingua senza frontiere" vola a Mosca

1 minuti di lettura

Cultura, intense le attività dell'associazione  "Italia Russia, cultura e lingua senza frontiere"

Cultura. L'Associazione "Italia Russia, cultura e lingua senza frontiere", nota sul territorio della Sibaritide per l'infaticabile opera di sensibilizzazione degli scambi cuturali fra la Russia e l'Italia ha partecipato dal 27 al 30 ottobre al progetto internazionale, "Capriccio festival 2016" a Mosca.L'Associazione culturale, presidente la dottoressa Olga Kisseleva ha organizzato un intenso programma di eventi, concerti e scambi culturali a Mosca e provincia.molti gli appuntamenti durante la 4 giorni di musica e canto.Nella sala concerti dell'Accademia statale “Di Majmonida” di Mosca, si è tenuta la Masterclass di canto del Soprano rossanese M° Marilù Brunetti.Grande la partecipazione degli studenti e degli insegnanti del corso di Canto. A seguire il concerto per Soprano e Arpa con il M° di arpa  in  un fantastico “Excursus di arie italiane”. Altro momento entusiasmante ha visto la collaborazione dell'Accademia "A. Vivaldi" di Cirò Marina con il  direttore M° Rosa Anania e l'Accademia del Belcanto "R.Leoncavallo", di Dipignano con direttore M° Federico Veltri. In scena una rappresentazione del  Musical "Notre Dame de Paris" interpretato dagli allievi guidati dal Tenore M° Federico Veltri . Lo spettacolo si è tenuto nel Teatro del Centro Culturale "Metrolog", Mendeleevo di Mosca) ed ha visto la partecipazione di un pubblico particolarmente coinvolto ed entusiasta. Il programma si  è concluso con la serata di scambio culturale e il Concerto di musica italiana nella Sala Conferenze dell' Hotel “Yunost” di Mosca.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.