10 ore fa:C'è anche un pezzo di Corigliano-Rossano al TFF con la pellicola "il Protagonista"
14 minuti fa: Tirocinanti inclusione sociale, Mazza: «Nessuno sarà lasciato indietro»
12 ore fa:Una Stanza Rosa nel Pronto Soccorso dell'Annunziata: un nuovo spazio protetto per le donne vittime di violenza
11 ore fa:Ucsi Calabria, al Congresso nazionale ci sarà anche Anna Russo: eletta delegata insieme a Santa Giannazzo
13 ore fa:Premio “Umberto Zanotti Bianco” a Demma, Iacobini: «Un riconoscimento che onora anche la nostra città»
14 ore fa:Le Clementine Antiviolenza ottengono il patrocinio della Commissione regionale per le Pari Opportunità
14 ore fa:Illuminazione pubblica a Co-Ro, ecco le contrade dove "arriverà la luce"
12 ore fa:Perciaccante lancia l'allarme "caro-prezzi materiali”: «Una vera e propria emergenza per i cantieri»
11 ore fa:Rottamazione dei tributi: ora tocca ai Comuni. Corigliano-Rossano davanti alla scelta se dare il “colpo di spugna”
13 ore fa:FI e MdT: «Insiti sia il cuore amministrativo, politico e direzionale della città unica»

Crotonese sotto il nubifragio. Sullo Ionio cosentino attese precipitazioni più intense: è Allerta Rossa

1 minuti di lettura
Il crotonese è sotto un nubifragio e aspetta, con paura e tanta apprensione, la fine dei temporali per poter fare la conta dei danni. Da Strongoli a Crotone, la fascia ionica su cui sfocia il fiume Neto, sta vivendo queste ultime ore con il fiato sospeso. A preoccupare, inoltre, è il forte vento proveniente da Levante. Ma non è finita qui, la Protezione Civile, ha posto tutta l'area ionica cosentina in Allerta Rossa. Grande attenzione per Corigliano Rossano; le immagini di cui disponiamo fanno riferimento ad aree con un dato di precipitazioni attestato sui 7-10 millimetri mentre, sulla terza città della Calabria, intorno alle 12, ne sono attesi 17-20. [gallery ids="118444,118445,118446,118447"]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.