7 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
7 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
6 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
9 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
11 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
10 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
10 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
11 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
6 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
9 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia

Crotonese sotto il nubifragio. Sullo Ionio cosentino attese precipitazioni più intense: è Allerta Rossa

1 minuti di lettura
Il crotonese è sotto un nubifragio e aspetta, con paura e tanta apprensione, la fine dei temporali per poter fare la conta dei danni. Da Strongoli a Crotone, la fascia ionica su cui sfocia il fiume Neto, sta vivendo queste ultime ore con il fiato sospeso. A preoccupare, inoltre, è il forte vento proveniente da Levante. Ma non è finita qui, la Protezione Civile, ha posto tutta l'area ionica cosentina in Allerta Rossa. Grande attenzione per Corigliano Rossano; le immagini di cui disponiamo fanno riferimento ad aree con un dato di precipitazioni attestato sui 7-10 millimetri mentre, sulla terza città della Calabria, intorno alle 12, ne sono attesi 17-20. [gallery ids="118444,118445,118446,118447"]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.