1 ora fa:Trasporti e Turismo invernale, essenziali per rilanciare l'economia della Sila
3 ore fa:Vasto incendio in località Mostarico a Trebisacce. Sul posto i vigili del fuoco
2 ore fa:A Camigliatello torna l'attesissima sagra del fungo
3 ore fa:Conclusa l'operazione “Mare sicuro 2023” del Corpo delle Capitanerie di porto e Guardia costiera
4 ore fa:Pubblicato il volume monografico “Attraversando l’inconscio” di Mimmo Legato
1 ora fa:Cambia il volto di Sibari centro, ieri sono stati consegnati i lavori di rigenerazione urbana
55 minuti fa:Immigrazione, per la Cgil la Calabria può essere un modello di accoglienza
2 ore fa:Sibari-Co-Ro e quella selva di prescrizioni sulla quale il Comune di Co-Ro è ancora inadempiente
25 minuti fa:Si terranno domani a Mirto i funerali della giovane Rosa Greco
4 ore fa:Tech and Food, da Malavolta in scena l'innovazione nel solco della tradizione

Cropalati, svolta giornata alla riscoperta della cultura territoriale

2 minuti di lettura
Cropalati, nella biblioteca cittadina si è trattato il tema “Identità e memoria. Evidenziata l’importanza del  dialetto
La cittadina di Cropalati ha ospitato, nella ammodernata biblioteca civica, un’interessante azione formativa / informativa.Un incontro di tipo  intergenerazionale. Un’iniziativa sociale, oltre che culturale, finalizzata a mettere in risalto l’importanza della biblioteca, che deve essere utilizzata non solo come luogo di conservazione e consultazione dei volumi che essa detiene, ma anche come centro di aggregazione sociale in cui è possibile confrontarsi e interagire. Il bisogno di una concreta rivalutazione del  dialetto. La necessità di aprirsi al territorio di appartenenza. Questo l’incipit della valida e ben strutturata mattinata cropalatese dal titolo “Identità e memoria. Alla riscoperta della cultura territoriale”, Coordinati dal sociologo e giornalista Antonio Iapichino, sono intervenuti vari ospiti, anche provenienti da altri centri del basso Jonio cosentino. Il sindaco della cittadina pre silana, Luigi Lettieri, ha parlato del potenziamento della biblioteca cittadina, avvenuto grazie a un apposito progetto finanziato dalla Regione. Lettieri, inoltre, ha evidenziato l’azione sinergica di quattro “grandi famiglie”: la scuola,  l’Amministrazione comunale, la parrocchia e i Carabinieri. “Il Primo cittadino, inoltre, ha sottolineato che “non bisogna vergognarsi di parlare la lingua dialettale. Anzi . Essa rappresenta una ricchezza culturale. Le nostre tradizioni”, ha commentato il sindaco Lettieri“vanno portate avanti”. Il vicesindaco Achiropita Ruperto, ha fatto notare che “attraverso la collaborazione con la scuola si farà rivivere la biblioteca comunale.  L’amministratrice locale ha sottolineato che, grazie al progetto “Biblioteca: bene comune”, finanziato dalla Regione Calabria - Fondo per la cultura - recentemente sono stati acquistati nuovi libri di autori locali, piccoli arredi per una migliore funzionalità del centro, ma si sta procedendo al potenziamento della digitalizzazione dell’archivio della stessa biblioteca, all’interno della quale vi sono moderni computer con connessione a Internet. Insomma, una struttura in cui fare cultura, in chiave moderna.
ILLUSTRATE TANTE INIZIATIVE CULTURALI
Il Vicario dell’Istituto comprensivo “B. Bennardo “, di Cropalati - – Caloveto – Paludi, Vittoria De Luca, ha evidenziato che da gennaio partiranno nuove e interessanti iniziative all’interno della biblioteca comunale, ha parlato della valorizzazione delle origini e del dialetto “che rappresenta le nostre radici”.  A giudizio dell’insegnante De Luca il dialetto, a volte, riesce più dell’italiano a meglio rappresentare lo stato d’animo. Allo scopo di sottolineare quest’ultimo aspetto è giunto a Cropalati il poeta rossanese Pietro Pometti, che ha declamato e  commentato numerose poesie in vernacolo. Lo stesso cultore della poesia ha illustrato la definizione di tanti vocaboli dialettali, ormai poco conosciuti. Il professore Pometti ha spiegato che “il calabrese è unico, ma da paese a paese, a volte addirittura da un rione all’altro, variano gli accenti. Nel corso della manifestazione Serena Mammoliti, allieva dell’Istituto musicale “Donizetti di Mirto”, con il suo organetto ha offerto deliziato la folta platea.  Ad arricchire la giornata un intervento artistico – culturale da parte dei docenti Carmela Arcidiacone e Mannina Fontana  dell’Istituto comprensivo  Crosia Mirto che, insieme ad alcuni alunni della stessa scuola guidata dalla dirigente Rachele Donnici, hanno illustrato un proprio lavoro, vale a dire alcuni tableaux vivants del Codex Purpureus Rossanensis. La giornata si è conclusa con intermezzi corali a cura degli studenti Istituto comprensivo  Cropalati – Caloveto – Paludi, guidati dal docente di musica della stessa scuola, Salvatore Mazzei.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.