1 ora fa:Anna Foa a Ferramonti di Tarsia per una lezione di storia e umanità
15 minuti fa:Pietrapaola: parte in anticipo il servizio di refezione scolastica
15 ore fa:«L’aeroporto di Crotone non si tocca»: la Barbuto attacca Mundo. Ma nessuno ha mai chiesto di chiuderlo
13 ore fa:Cinghiale si aggira nel parco dell’anfiteatro “Rino Gaetano” a Sant’Angelo
15 ore fa:Pugliese sul voto delle Regionali: «Serve un nuovo centrosinistra calabrese o sarà la fine di un destino già scritto»
14 ore fa:Un fumetto per contrastare il gioco d'azzardo: a Co-Ro la presentazione di "Non è solo un gioco"
2 ore fa:La Xylella bussa alle porte della Calabria: diversi casi in Basilicata
15 ore fa:Aeroporto della Sibaritide, Mazza frena: «Solo visioni distorte potrebbero concepirlo»
45 minuti fa:Muore nel giorno del suo compleanno: Cassano attonita per la scomparsa di Luigi Zumpano
2 ore fa:Maxi operazione anti-‘ndrangheta sullo Jonio: 21 misure cautelari

In Calabria è arrivata la Bluetongue, Rizzo: «I virus non arretrano»

1 minuti di lettura

CATANZARO - Altra brutta novità per la Calabria: la Bluetongue, lingua blu o febbre catarrale degli ovini, è arrivata anche nella nostra Regione. Si aggiunge alla Peste Suina Africana (dei cinghiali e dei maiali), e alla West Nile (dei cavalli). Ad aggiornarci su quanto sta accadendo è il dottor Martino Rizzo, il direttore sanitario dell'Asp di Cosenza, che così scrive: 

«I virus non arretrano. La Bluetongue è una malattia virale che colpisce gli ovini ( le pecore) in particolare, ma anche capre e bovini, e viene trasmessa dalla puntura di alcuni moscerini del genere culicoides».

«I sintomi più evidenti negli animali malati sono la febbre, l'ingrossamento della lingua e del muso che diventano cianotici e bluastri, il muco e la difficoltà respiratoria, fino alla possibile morte. La malattia non si trasmette all'uomo né per contatto, né per puntura del moscerino né attraverso gli alimenti».

«È un problema socio-economico, perché distrugge il patrimonio zootecnico sterminando interi greggi. La trasmissione agli animali tramite puntura non è molto influenzata dal clima ( come succede per la febbre del Nilo) perché i moscerini nei climi miti vivono tutto l'anno, sebbene in inverno siano meno attivi».

«I nostri veterinari stanno lavorando perché non si diffonda nella nostra Asp» conclude.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.