1 ora fa:Al Polo Liceale di Trebisacce un convegno dal titolo "Le donne e la Resistenza"
2 ore fa:Lavia (Cisl) si congratula con Klaus Algieri per ingresso nella giunta nazionale di Confcommercio
5 minuti fa:A Cariati il laboratorio didattico “E le cose raccontano…” per scoprire gli oggetti etnografici
2 ore fa:I carabinieri pedinano, fermano e arrestano un giovane spacciatore a Schiavonea
3 ore fa:Antimafia, all'Unical la lezione del Procuratore Capo della DDA di Catanzaro Salvatore Curcio
1 ora fa:Longobucco, le guide del Parco organizzano due giornate di manutenzione del Sentiero della Miniere
3 ore fa:Roseto Capo Spulico premiato a Roma come "Borgo più cinematografico"
5 ore fa:Castrovillari si prepara per il Pollicino Book Fest 2025
4 ore fa:Aiello sulla Festa del Rifugiato a Crosia: «Il progetto SAI è un'eccellenza territoriale»
35 minuti fa:Volo Crotone-Roma, partenza in ritardo di 4 ore: «A piedi avremmo fatto prima»

Domenica intensa per gli uomini del soccorso Alpino: interventi sia in Sila che sul Pollino

1 minuti di lettura

COSENZA - Nel pomeriggio di domenica 29 settembre, due interventi di soccorso sono stati tempestivamente condotti dal Soccorso Alpino e Speleologico Calabria sia nel Parco Nazionale del Pollino che in quello della Sila, evidenziando l'efficacia delle tecnologie moderne di localizzazione e l'operatività delle squadre di soccorso.

Sul Pollino, un escursionista di 60 anni originario di Castrovillari si è smarrito tra Piano Visitone e Monte Grattaculo. Dopo aver perso l'orientamento, l'uomo ha contattato i tecnici della Stazione Alpina Pollino del CNSAS Calabria. Per localizzarlo rapidamente, è stato utilizzato l'SMS Locator, una tecnologia avanzata che consente di determinare la posizione di una persona attraverso un messaggio speciale inviato al suo telefono. Inoltre, l'uomo ha attivato l'app gratuita GeoResQ per richiedere aiuto, avviando così la Centrale Operativa GeoResQ di Cassano Irpino. Una squadra di otto tecnici, già in servizio per il turno di "Guardia Attiva" nel Parco, è intervenuta prontamente, ritrovando l'escursionista in buone condizioni fisiche. Anche i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Basilicata hanno partecipato alle operazioni di ricerca.

Nel frattempo, nel Parco Nazionale della Sila, una donna di 43 anni si è infortunata gravemente nella riserva statale di Gallopane, situata in una zona particolarmente impervia e a circa due chilometri dalla strada più vicina. La donna, che era uscita con il marito per raccogliere funghi, è scivolata, riportando una sospetta frattura a un arto inferiore. Dopo una chiamata di emergenza ricevuta dalla Centrale Operativa del 118, i tecnici della Stazione Alpina Sila Camigliatello sono giunti sul posto. Hanno eseguito un rapido esame sanitario, immobilizzato e imbastito la donna, utilizzando tecniche alpinistiche per evacuarla dalla zona. Il recupero è stato supportato dai tecnici del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Cosenza. Una volta raggiunta la strada, la donna è stata affidata ai sanitari del 118 per ulteriori accertamenti e il trasporto in ospedale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.