4 ore fa:Caloveto, finanziato il progetto per una nuova rete idrica in località Liboia
2 ore fa:Il gambero viola di Cariati conquista Anversa: l’icona anti-oicofobia della Calabria arriva tra Rubens e Van Dyck
1 ora fa:La guerra dei pini: a Corigliano-Rossano la motosega fa politica
16 ore fa:Vicenda Balera, il Comune di Co-Ro puntualizza: «Agito nel rispetto della Legge»
41 minuti fa:Storia di una vocazione coraggiosa e radicale: «Venticinque anni di vita piena» - VIDEO
15 ore fa:La croce torna a splendere sull’Ossario del cimitero di Cassano Jonio
1 ora fa:Servizio idrico, la Cgil avverte: «Ora Sorical deve passare dalla teoria ai fatti»
2 ore fa:Unical, attivato un presidio sanitario di primo soccorso e nuovi servizi sociosanitari in Campus
11 minuti fa:FrecciaRosa arriva in Calabria: la prevenzione del tumore al seno viaggia sui treni regionali
15 ore fa:Trebisacce, lavori sul Terzo Megalotto: dal 20 al 26 ottobre brillamenti in galleria

Francesco Pesce non si trova, le ricerche continuano anche sotto la pioggia battente

1 minuti di lettura

CERCHIARA DI CALABRIA - Ancora nessuna traccia di Francesco Pesce, il fungaiolo 73enne disperso da sabato 18 novembre nei boschi di Cerchiara di Calabria, nel Parco Nazionale del Pollino. 

Anche durante la giornata di ieri (mercoledì 22 novembre), caratterizzata da forti precipitazioni su tutto il quadrante nord-est della Calabria, i tecnici della Stazione Alpina Pollino del Cnsas Calabria, hanno ampliato il perimetro delle ricerche e hanno percorso una serie di strade sterrate e piste e svolto sopralluoghi in una vasta area boschiva purtroppo senza esito.

Impegnati nelle ricerche anche i tecnici del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza della Stazione di Cosenza, i Carabinieri della locale Stazione di Cerchiara di Calabria e i Vigili del Fuoco.

Le ricerche proseguiranno anche oggi.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.