21 ore fa:Sibaritide-Pollino, qui l’agricoltura vale più del turismo: ecco i dati ISTAT
5 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila
21 ore fa:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca
19 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
3 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
4 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
Ieri: Regionali, Cosentino e Campana (AVS): «Continueremo a lavorare per una Calabria giusta»
20 ore fa:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"
56 minuti fa:Il nuovo PAI è un errore clamoroso: le ultime piogge a Co-Ro lo dimostrano
3 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci

Ora i cinghiali attaccano pure le persone. Paura a San Demetrio Corone: una famiglia sotto assedio

1 minuti di lettura

SAN DEMETRIO CORONE – Scorribande di cinghiali nel giardino di casa, incursioni notturne e danni alle colture. Sono questi gli episodi a cui hanno assistito di recente gli inquilini di una proprietà situata nelle campagne di San Demetrio Corone.

Da tempo, infatti, la famiglia è vittima degli attacchi improvvisi, ormai anche di giorno, degli ungulati che nel tempo hanno causato numerosi danni agli impianti di irrigazione, alle colture e al prato che circonda l’abitazione. Di recente la situazione è addirittura peggiorata a causa dell’aumento del numero di esemplari in circolazione, tanto da provocare un intollerabile stato di agitazione che ha insidiato l’incolumità dell’intera famiglia.

Lo scorso 19 agosto la proprietaria, intenta a ripulire il giardino, si è ritrovata difronte ad uno dei branchi che circolano in zona. Per fortuna, è stato evitato il peggio grazie all’intervento del marito che è riuscito prontamente a chiudere il cancello posto tra il giardino dall’abitazione. Una situazione che ha spinto i coniugi a sporgere denuncia alle Forze dell’Ordine al fine di porre attenzione concreta sul fenomeno.

Quanto accaduto a San Demetrio Corone, in realtà, è solo uno dei tanti episodi che si verificano, ormai sempre più frequentemente e con sempre maggiore violenza da parte di cinghiali, nel territorio della Calabria del nord-est. Un'area che è praticamente sotto attacco dei facoceri da almeno un lustro.

Continuano a mancare, purtroppo, politiche di contrasto al fenomeno e l'invasione di interi branchi di cinghiali rappresenta una vera e propria calamità per le colture intensive, soprattutto di vigneti e frutteti, ma anche, come nel caso di San Demetrio Corone, un pericolo per l'incolumità delle persone. 

Occorre, pertanto, una misura straordinaria prima che l'invasione dei cinghiali si trasformi in un allarme sociale.

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.