1 ora fa:La strada che sfidò la montagna: storia della SS 177, l’ardita salita tra mare e collina
15 minuti fa:Regionali, Tavernise inaugura la campagna elettorale a Crosia
1 ora fa:Fp Cgil aderisce allo sciopero nazionale dei lavoratori della giustizia
4 ore fa:Avvisi elettronici e rete digitale, Colamaria (Udicon): «Un’occasione da non perdere»
5 ore fa:Santino Soda alla guida di Democrazia Sovrana e Popolare nell’alto jonio cosentino
1 ora fa:Infrastrutture, il nodo "elettorale" della Calabria del nord-est
2 ore fa:Mormanno: disposto il divieto di transito ai mezzi pesanti sul SP14 per motivi di sicurezza
45 minuti fa:La storia si ripete: Frecciarossa in ritardo e 30 passeggeri abbandonati a Sibari senza collegamenti
3 ore fa:Scutellà sull'affidabilità dei sondaggi diffusi: «Istituti pagati dalla Regione»
2 ore fa:Coldiretti Calabria: Enrico Parisi a Roma al "Meeting della fraternità"

Arrivati al Giannettasio i primi 8 specialisti cubani pronti a prendere servizio

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Sono arrivati. Otto medici cubani hanno fatto il loro ingresso presso il “Giannettasio” iniziando subito la perlustrazione dell’ospedale e prendendo confidenza con l’ambiente. Resteranno per dodici mesi a dare manforte al personale già presente. Del gruppo 5 unità sono destinate al pronto soccorso, due al reparto di Radiologia ed uno a Ortopedia.

Ad introdurli nel nosocomio bizantino è stato il direttore sanitario dell'Asp di Cosenza, Martino Rizzo, che gli ha impartito le prime e fondamentali indicazioni logistiche oltre che fare loro gli auguri di buon lavoro a nome dell'intera Azienda sanitaria provinciale.

«Una boccata di ossigeno per la Sanità del territorio in un momento difficile e di forte carenza di personale – commenta il direttore sanitario dello Spoke di Corigliano Rossano, Luigi Muraca -. Tra le note positive – aggiunge – è che questi specialisti sono tutti giovani e con tanta voglia di fare».

Insomma, con l’arrivo dei rinforzi malattie e ferie non metteranno a repentaglio il ferragosto e non solo. Nel momento “più caldo” dell’estate il servizio è salvo.

Attese invece per domani le nuove leve che andranno a rinforzare l’ospedale di Corigliano. Altrettanti otto specialisti così ripartiti: 4 unità al pronto soccorso, tre in pediatria e una in ginecologia.

 

Valentina Beli
Autore: Valentina Beli

“Fare il giornalista è sempre meglio che lavorare” diceva con ironia Luigi Barzini. E in effetti aveva ragione. Per chi fa questo mestiere il giornalismo non è un lavoro: è un’esigenza, una passione. Giornalista professionista dal 2011, ho avuto l’opportunità di scrivere per diversi quotidiani e di misurarmi con uno strumento affascinante come la radio. Ora si è presentata l’occasione di raccontare le cronache e le storie di un territorio che da qualche anno mi ha accolta facendomi sentire come a casa. Ed io sono entusiasta di poterlo fare