5 ore fa:ClemenDay, se la promozione del territorio fa rima con provocazione
4 ore fa:La Vignetta dell'Eco
3 ore fa: Concluso a Cassano Jonio il raduno nazionale delle Città del Sollievo
9 ore fa: La presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola in visita in Calabria
7 ore fa:"Un giorno all'improvviso" è il Festival del teatro contemporaneo che a dicembre animerà la Calabria
7 ore fa:"Alto Impatto" a Schiavonea, effettuate perquisizioni alla ricerca di armi e sostanze stupefacenti
4 ore fa:Partito Democratico, tutto gira attorno a Stasi… nella buona e nella cattiva sorte
9 ore fa:Il Co-Presidente della "Corigliano Volley" Natalino Gallo tra le eccellenze italiane premiate a Roma
2 ore fa:Strage di Thurio, a Catanzaro l’ultimo saluto alla capotreno Maria Pansini,
6 ore fa:Co-Ro, la zona Momena cambierà volto: approvato il progetto del lungomare

Arrivati al Giannettasio i primi 8 specialisti cubani pronti a prendere servizio

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Sono arrivati. Otto medici cubani hanno fatto il loro ingresso presso il “Giannettasio” iniziando subito la perlustrazione dell’ospedale e prendendo confidenza con l’ambiente. Resteranno per dodici mesi a dare manforte al personale già presente. Del gruppo 5 unità sono destinate al pronto soccorso, due al reparto di Radiologia ed uno a Ortopedia.

Ad introdurli nel nosocomio bizantino è stato il direttore sanitario dell'Asp di Cosenza, Martino Rizzo, che gli ha impartito le prime e fondamentali indicazioni logistiche oltre che fare loro gli auguri di buon lavoro a nome dell'intera Azienda sanitaria provinciale.

«Una boccata di ossigeno per la Sanità del territorio in un momento difficile e di forte carenza di personale – commenta il direttore sanitario dello Spoke di Corigliano Rossano, Luigi Muraca -. Tra le note positive – aggiunge – è che questi specialisti sono tutti giovani e con tanta voglia di fare».

Insomma, con l’arrivo dei rinforzi malattie e ferie non metteranno a repentaglio il ferragosto e non solo. Nel momento “più caldo” dell’estate il servizio è salvo.

Attese invece per domani le nuove leve che andranno a rinforzare l’ospedale di Corigliano. Altrettanti otto specialisti così ripartiti: 4 unità al pronto soccorso, tre in pediatria e una in ginecologia.

 

Valentina Beli
Autore: Valentina Beli

“Fare il giornalista è sempre meglio che lavorare” diceva con ironia Luigi Barzini. E in effetti aveva ragione. Per chi fa questo mestiere il giornalismo non è un lavoro: è un’esigenza, una passione. Giornalista professionista dal 2011, ho avuto l’opportunità di scrivere per diversi quotidiani e di misurarmi con uno strumento affascinante come la radio. Ora si è presentata l’occasione di raccontare le cronache e le storie di un territorio che da qualche anno mi ha accolta facendomi sentire come a casa. Ed io sono entusiasta di poterlo fare