5 ore fa:Atto vergognoso e ignobile a Galderate: vandalizzata la passerella per i disabili
2 ore fa:Calopezzati, Fratelli d'Italia tuona: «Basta degrado nel borgo marinaro»
6 ore fa:Sicurezza sul lavoro, Uila spiega agli operai agricoli come usare il defibrillatore
5 ore fa:«Contraddittorio e fuori tema, io parlo di soluzioni, non di scontri». Rapani replica a Stasi
3 ore fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza
3 ore fa:Ripristinata la passerella per disabili vandalizzata a Galderate
6 ore fa:Sibari, il Canale degli Stombi torna ad essere navigabile
3 ore fa:Serve programmazione, non reazioni d’immagine
4 ore fa:Cariati inaugura la stagione estiva 2025 tra Bandiera Blu e luci sul mare
37 minuti fa:Brucia la Sila-Greca, incendio devastante tra Crosia e Caloveto

Recuperato il centauro finito nel dirupo a Longobucco: è vivo

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO – Le squadre dei vigili del fuoco dei distaccamenti di Corigliano-Rossano e San Giovanni in Fiore, coadiuvati dagli agenti del servizio Speleo Alpino-fluviale dei vigili del fuoco del comando di Cosenza e l’Elicottero Drago VF146 del reparto volo di Catania hanno operato senza sosta per il recupero del centauro che è finito in un burrone, facendo un volo di oltre 100 metri in località Pietra della 'Gnazzidda (leggi qui).

Sul posto anche il soccorso alpino della Guardia di Finanza.

Recuperato alle 19.45 vivo dagli uomini del soccorso alpino speleologico dei Vigili del fuoco di Cosenza. L'uomo di 64 anni originario del posto, a bordo della sua moto è finito nel dirupo in tarda mattinata e subito dopo sono scattate le operazioni di soccorso. È stato verricellato dai vigili del fuoco e messo in salvo.

Sul posto è ritornato l'elisoccorso del 118 per trasferirlo in ospedale. L’uomo ha riportato fratture politrauma causate dal volo di oltre 100 metri.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.