50 minuti fa:Scoperte magnogreche: Policoro svela il teatro antico di Herakleia
15 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
1 ora fa:La Rete Italiana Disabile si congratula con Straface per la nomina di Assessore all’Inclusione sociale
30 minuti fa:Franco Celi è il nuovo tecnico dell'ASD Corigliano Calcio
14 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
15 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
14 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
1 ora fa:Uomo accoltellato a morte nella notte in contrada Seggio: caccia all’aggressore
13 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
10 minuti fa:Halloween, sequestrati 56mila prodotti pericolosi e nocivi

Recuperato il centauro finito nel dirupo a Longobucco: è vivo

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO – Le squadre dei vigili del fuoco dei distaccamenti di Corigliano-Rossano e San Giovanni in Fiore, coadiuvati dagli agenti del servizio Speleo Alpino-fluviale dei vigili del fuoco del comando di Cosenza e l’Elicottero Drago VF146 del reparto volo di Catania hanno operato senza sosta per il recupero del centauro che è finito in un burrone, facendo un volo di oltre 100 metri in località Pietra della 'Gnazzidda (leggi qui).

Sul posto anche il soccorso alpino della Guardia di Finanza.

Recuperato alle 19.45 vivo dagli uomini del soccorso alpino speleologico dei Vigili del fuoco di Cosenza. L'uomo di 64 anni originario del posto, a bordo della sua moto è finito nel dirupo in tarda mattinata e subito dopo sono scattate le operazioni di soccorso. È stato verricellato dai vigili del fuoco e messo in salvo.

Sul posto è ritornato l'elisoccorso del 118 per trasferirlo in ospedale. L’uomo ha riportato fratture politrauma causate dal volo di oltre 100 metri.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.