3 ore fa:L'Associazione "Insieme per Canna" «ignorata» dal Comune chiede l'intervento della Minoranza
2 ore fa:Mercato ittico, avviata la grande opera di demolizione dei manufatti abusivi: tra legalità, memoria e anni di attività “sospese”
3 ore fa:Revocato il taglio delle ore: sciolto il sit-in ai cancelli della Centrale Enel
2 ore fa:Riconferme nazionali per Tagliaferro: un riferimento tra le eccellenze della pasticceria italiana
14 minuti fa:Arrestato l’autista del mezzo coinvolto nell'incidente di Crosia: l'ipotesi è di omicidio stradale
2 ore fa:Giornata mondiale della Polio, successo per la raccolta del Rotary Club di Castrovillari "I Pulinit- del Pollino
1 ora fa:Una serata che ferisce e illumina: le voci delle donne palestinesi in scena alla Cittadella dei Ragazzi
1 ora fa:Sibari si prepara al natale: torna il presepe vivente e un ricco calendario di eventi
34 minuti fa:Giovanni Scigliano ai Campionati Italiani FIPE: Corigliano-Rossano presente con un talento Under 15
4 ore fa:Influenza, a Cassano «gli studi medici sono sprovvisti di vaccini. Si intervenga subito»

Alessandria del Carretto, annullati i festeggiamenti per la Festa della Pita

1 minuti di lettura

Anche quest'anno niente Festa della Pita ad Alessandria del Carretto.

A seguito di una riunione che si è tenuta mercoledì 6 marzo, l’Amministrazione Comunale insieme al Comitato Feste, agli organizzatori della Pita e ai cittadini, dopo un’attenta analisi sono giunti alla conclusione che per domenica 24 aprile 2022, fosse il caso di annullare tutti i festeggiamenti per la Festa della Pita.

La scelta è dettata ovviamente dall'emergenza covid-19, che se pur in parte attenuata negli effetti disastrosi che si sono manifestati negli ultimi due anni, registra una costante crescita e diffusione nel territorio dell'Alto Ionio, probabilmente anche per il lento allentarsi delle misure restrittive.

Un comunicato stampa dell'Ansa di ieri registrava 244 nuovi casi accertati in Calabria, a fronte di  2.342 (giorno 5 erano 3.641) contagi riscontrati nelle ultime 24 ore. Sempre in Calabria sono stati processati 11.611 tamponi e il tasso di positività è sceso al 20,17%.

«Abbiamo cercato di far prevalere la prudenza e la salvaguardia di tutti i partecipanti» si legge nella nota stampa diffusa, la quale, ricordando che avranno luogo solo i festeggiamenti religiosi del 3 e 4 maggio, in onore di Sant’Alessandro P.M. e San Francesco di Paola, chiosa con un evocativo «Viva la Pita sempre».

 La decisione assunta tuttavia ha diviso i cittadini di Alessandria e gli estimatori della festa.
Per tutta la comunutà dell'Alto Ionio, ma soprattutto per gli alessandrini, la Festa della Pita, che si è celebrata l'ultima volta nel 2019, ha una valenza particolarmente imporntate, che supera il contesto dell'evento folkloristico fino ad assurgere a vero e proprio rito, oltre che momento di comunione cittadina.

La Festa della Pita si celebra ogni ultima domenica di aprile, quindi mancano oltre due settimane alla data precedentemente prevista. La speranza che qualcuno nutre è che, in funzione di un possibile e costante miglioramento dell'emergenza covid-19, questa decisione possa essere rivista. I prossimi giorni, se ci fossero le condizioni, potrebbero essere rivelatori in tal senso.

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.