5 ore fa:Ripristinata la passerella per disabili vandalizzata a Galderate
28 minuti fa:Fiamme anche a Vallone del Corvo a Cassano Jonio: operativi un canadair e due elicotteri
58 minuti fa:L'Eco protagonista all'Esame di Maturità: «Un'esperienza formativa che lascia il segno»
6 ore fa:Cariati inaugura la stagione estiva 2025 tra Bandiera Blu e luci sul mare
28 minuti fa:Regionali, Flavio Stasi candidato Presidente? Non è più solo una suggestione
4 ore fa:Calopezzati, Fratelli d'Italia tuona: «Basta degrado nel borgo marinaro»
5 ore fa:Serve programmazione, non reazioni d’immagine
2 ore fa:Brucia la Sila-Greca, incendio devastante tra Crosia e Caloveto
1 ora fa:Dalla storia al glamour: la Calabria si veste di identità con MID Pop Design
5 ore fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza

Controlli dei Carabinieri Forestali: denuncia per pascolo abusivo e sequestro di fabbricato abusivo

1 minuti di lettura

COSENZA - Nei giorni scorsi i militari della Stazione Carabinieri Forestale di Scalea, hanno effettuato una serie di controlli nel comune di Tortora  finalizzati a verificare il rispetto dei divieti nelle aree percorse dagli incendi.

A tal riguardo è stato denunciato un  allevatore della zona il quale è stato trovato al pascolo in area comunale senza essere in poassesso delle dovute autorizazioni per svolgere tale attività sul terreno demaniale. Pertanto il proprietario degli animali, è stato  deferito alla Procura della Repubblica di Paola per il reato di  introduzione e abbandono di animali nel fondo altrui e pascolo abusivo in area comunale.

Dal controllo è emerso anche che gli animali stavano pascolando su un’area percorsa dal fuoco, per questo motivo, si è prceduto a elevare sanzione amministrativa.

Altra attività dei militari è stata svolta nella località Caliante del Comune di Aieta dove si è proceduto al controllo di un fabbricato, unitamente al responsabile dell’ufficio tecnico comunale.

Il controllo ha accertato che tale struttura è stata realizzata in assenza di titoli autorizzativi e ubicato sulla sponda idraulica destra della Fiumara denominata Canale. Da successivi  accertamenti effettuati presso  l’ufficio  tecnico, è emerso  che l’area in questione ricade in  zona sottoposta a vincolo idrogeologico, paesaggistico, ambientale e sismico. Si è quindi proceduto al  sequestro del fabbricato realizzato in assenza di  permessi o altro titolo autorizzativo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.