14 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
59 minuti fa:Sybaris e il Codex incantano Osaka: la Calabria del nord-est protagonista a Expo 2025
14 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
16 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
17 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
15 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
13 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
2 ore fa:Memorie medievali, ad Altomonte si "incotrano" Gioacchino da Fiore e Ildegarda di Bingen
16 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
13 ore fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»

Come le guardie mediche delle stazioni turistiche: in Pronto soccorso sono rimasti un medico e un infermiere

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Poco più di una stazione medica di un'isola sperduta del mare Egeo. A questo è ridotto oggi il Pronto soccorso dell'ospedale spoke "Giannettasio" di Rossano dopo quella che appare una vera e propria azione di ammutinamento da parte del personale paramedico.

Lo avevamo annunciato nell'edizione di ieri (leggi qui la notizia), che si sarebbero potuti registrare gravi disagi nell'erogazione dei servizi del reparto di primo intervento. E, infatti, dei 4 infermieri che dovrebbero coprire i turni di lavoro, in servizio da stamattina ce n'è soltanto uno. Del resto sui 20 paramedici che l'unità operativa ha in organico ne sono operativi soltanto 8: pochissimi per riuscire a dare una risposta efficiente all'utenza. 

A questo, purtroppo, è ridotto il servizio sanitario pubblico nella Sibaritide. Dove l'ospedale principale del territorio continua a vivere profondi disservizi e defezioni. Mentre ci sono cittadini - stanchi di questa situazione incresciosa - che minacciano esposti in Procura affinché venga tutelato il loro diritto alla salute. Che oggi, a dire il vero, non viene per nulla riconosciuto ad una popolazione che vive da anni i drammi dei tagli, delle depauperazioni e delle cosiddette razionalizzazioni: vere e proprie rapine ai danni dei cittadini. 

Il vero dramma è che quanto sta accadendo in queste ultime settimane trova inermi tutti: dal managemente aziendale a quello ospedaliero. Perché?

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.