2 ore fa:Intelligenza Artificiale e uso consapevole: a Co-Ro un incontro sul tema
Adesso:Il talentuoso attore Giuseppe Pallone entra nella prestigiosa Accademia d'arte drammatica Silvio D'Amico
3 ore fa:L'Archivio di Stato di Cosenza inaugura la mostra "In viaggio sul treno della Sila"
2 ore fa:Successi calabresi alla Coppa Italia Ju Jitsu 2025: brillano le atlete della Dojo Bushi Castrovillari
1 ora fa:Incrocio pericoloso a Rossano Scalo: ancora un incidente tra Viale Virgilio e via Lazio
1 ora fa:Nord-est Calabria, è iniziata la raccolta delle olive. Ma manca la manodopera
30 minuti fa:Polizia di Stato, controlli a tappeto in tutta la provincia: effettuati tre arresti
4 ore fa:Cultura, via libera ai cantieri del triennio: in Calabria finanziati 10 interventi strategici
50 minuti fa:Maracanã Sport - In onda la seconda puntata della trasmissione sportiva
5 ore fa:Fiat 500 si ribalta nella notte a Corigliano scalo: tre giovani feriti estratti dalle lamiere

Controlli ambientali nell’alto Jonio cosentino: diversi sequestri da parte dei Carabinieri Forestale

1 minuti di lettura

COSENZA – I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Oriolo unitamente ai colleghi di Trebisacce e Castrovillari hanno nelle scorse settimane effettuato una serie di controlli ambientali lungo la fascia ionica di competenza.

Controlli che hanno accertato in località “Masseria Solano” del Comune di Montegiordano una estirpazione e soppressione di un bosco di macchia mediterranea su un appezzamento di terreno interessato da alcuni lavori di recente esecuzione. I lavori sono stati eseguiti in area vincolata senza le dovute autorizzazioni per cui si è proceduto al sequestro dell’area e alla denuncia dell’esecutore materiale dei lavori proprietario del terreno.

Altro sequestro è avvenuto in località “Santa Venere” di Rocca Imperiale dove sono stati effettuati lavori di sbancamento e livellamento di terreno in assenza delle dovute autorizzazioni previste. Nello specifico, i lavori hanno interessato una superficie con estensione di circa 12.000 metri quadri dove erano ben evidenti i segni dei cingoli impressi da un mezzo meccanico, utilizzato per compiere tali lavori.

Anche in questo caso l’area sottoposta a vincolo idrogeologico è stata posta sotto sequestro e il proprietario denunciato perché i lavori eseguiti in assenza dei titoli autorizzativi prescritti.

Altro sequestro è infine avvenuto in località “Civita” agro di Roseto Capo Spulico, presso il vecchio impianto di depurazione acque reflue urbane dove sono stati rinvenuti 120 metri cubi di fanghi essiccati prodotti in passato come si evince dalla vegetazione spontanea radicata all’interno delle vasche presenti nell’impianto che testimoniano il prolungato stazionamento degli stessi al suo interno.

L’impianto inoltre risulta privo di qualsiasi recinzione o impedimento tale da poter garantire la sicurezza. Si è pertanto proceduto al sequestro dei fanghi e al deferimento dell’Amministrazione Comunale per smaltimento illecito di rifiuti.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.