4 minuti fa:Turismo scolastico sostenibile nel Parco del Pollino: pubblicato il bando della Regione Calabria
2 ore fa:Sicurezza sul lavoro, Graziano ribadisce l'impegno dell'Asp per diffondere una cultura della prevenzione
3 ore fa:Cassano, Paternostro: «Bene il Banco Alimentare, ma da solo non basta»
4 ore fa:Bocchigliero, tirocinanti senza stipendio da tre mesi: «Il Comune dimentica i corsisti»
1 ora fa:Alessandria del Carretto, il futuro delle aree interne «passa anche dalla capacità di fare rete»
3 ore fa:Maltempo, oggi e domani allerta arancione: a Co-Ro attivato il centro di Protezione Civile
1 ora fa:Allerta meteo, domani scuole chiuse in diversi Comuni: ecco quali
2 ore fa:Stasi su chiusura Tribunale: «È stata volontà politica. Ora basta scuse»
4 ore fa:World University Rankings: l’Unical nella classifica delle migliori università al mondo
34 minuti fa:Sicurezza urbana, 5 nuovi agenti per Cassano: rafforzato il presidio sul territorio

Covid, anche a Cosenza gente in piazza contro i provvedimenti del governo

1 minuti di lettura
Anche a Cosenza, così come a Napoli, Lecce, Roma, Torino, Milano, parte la protesta da parte dei ristoratori, commercianti, partite iva, operatori dello spettacolo che questa sera, 26 ottobre, sono scesi in piazza dei Bruzi, antistante il Palazzo comunale, per manifestare contro il nuovo Dpcm. A prendere parte alla manifestazione anche Mario Occhiuto, sindaco della città, che ha deciso di stare vicino ai ristoratori e agli imprenditori “danneggiati dal nuovo Dpcm”, come lui stesso afferma in un post pubblicato sulla sua pagina Facebook, perché sono “tra quelli che hanno più investito e sono più esposti al rischio e alle misure restrittive” tiene a sottolineare. “Gente onesta che vuole lavorare e non vuole sussidi” chiosa Occhiuto il quale denuncia i ritardi del governo che, in tutti questi mesi in attesa della seconda ondata, non ha investito nella sanità e prevenzione, nella creazione di nuovi posti letto e assunzione di personale medico e paramedico negli ospedali, e neanche nella protezione delle categorie fragili e nella didattica a distanza. “Il virus esiste ed è pericoloso - tiene a precisare il sindaco Occhiuto - ma come si può pensare di farne pagare le conseguenze solo a determinate categorie economiche e sociali?” di Francesca Russo
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.