2 ore fa:Sede Liceo, gli Amici del Classico sollevano la cortina difensiva: «Il San Nilo non si tocca»
1 ora fa:All'Unical il convegno “I Giuristi di Domani”, per orientare gli studenti alla professione dopo la laurea
43 minuti fa:«Fratelli d'Italia ignora completamente la realtà portuale. Questa è disinformazione organizzata»
16 ore fa:A Tarsia quattro e-bike per contrastare la sedentarietà
19 ore fa:I Giovani Dem plaudono alla proposta di legge di Madeo: «Combattiamo l’inverno demografico»
1 ora fa:Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, oggi Co-Ro illumina il Castello Ducale e la Torre dell'Orologio di blu
17 ore fa:Corigliano Calcio, stop in Coppa Calabria: ora testa al campionato e alla “rivincita” contro la Soccer
18 ore fa:Mimose nelle scuole e riqualificazione urbana: Castrovillari si prepara alla Festa dell'Albero 2025
17 ore fa:Anche Rossano cambia volto: via Nazionale diventa una “piazza lunga”
18 ore fa:Alla Cittadella dei Ragazzi di Co-Ro "Va in scena il Dolore – Donne palestinesi si raccontano"

Costa Crociere a Corigliano, SEL: "E i rifiuti?"

1 minuti di lettura
Leggo con estremo interesse la notizia apparsa sul “Quotidiano della Calabria” del 20 marzo. Riporto fedelmente ” La Calabria diventa una nuova destinazione crocieristica. A partire da settembre 2014 e per tutto il 2015 (…) La compagnia italiana effettuerà in totale 18 scali con 3 navi nei porti di Reggio Calabria, Crotone e Corigliano Calabro. Nel dettaglio Costa neoRomantica e Costa neoRiviera effettueranno in totale nove scali a Reggio Calabria, mentre Costa neo Classica farà cinque scali a Crotone e quattro a Corigliano Calabro. Sono previste lunghe soste in porto.. ”Una bella notizia ed un’ipotesi da sottoscrivere con entusiasmo. Mi chiedo tuttavia se parliamo degli stessi Porti (Reggio Calabria e Corigliano) verso i quali, sulla base di quanto stabilito dalla stessa Regione Calabria, dovrebbero transitare centinaia di tonnellate di rifiuti al giorno!!! Se dovessero corrispondere le località in questione, francamente la vedo davvero dura! Trovo piuttosto azzardato immaginare che la “Costa neoclassica” possa avventurarsi alla scoperta delle Città della Magna Grecia, portando seco turisti di alto bordo, che rischiano di incappare in tonnellate di rifiuti “tal quale” (ben 750 pro/die nel solo Porto di Corigliano) invece del ” Genius loci” che permea le terre di Erodoto e Protagora, ovvero i resti di Sibari, ancora sommerso da fango e detriti!!! Forse le ragioni del nostro dissenso emergono proprio da queste ipotesi positive, che prefigurano una possibilità di sviluppo concreto e virtuoso del nostro territorio sul quale insistono positività imprenditoriali da valorizzare e non da umiliare con scelte che mortificano il loro impegno e, con la loro, soprattutto le nostre intelligenze. Domani 22 marzo migliaia di cittadini sfileranno pacificamente e democraticamente per dire si a quelle Crociere ed un no chiaro e forte ai rifiuti. Domani è solo l’inizio! Chiederemo che dopodomani la politica, finita la “passeggiata”a larghe intese, faccia la propria parte presentando e discutendo in Consiglio Regionale – istituzione che avrebbe dovuto e potuto già risolvere la questione - una mozione che dica senza indugi e pubblicamente che all’unanimità si è contrari all’utilizzo del Porto di Corigliano per il transito ed il trasporto fuori nazione dei rifiuti. Quei 180 milioni di euro in due anni, si utilizzino per rendere pulita la nostra Terra. Angelo Broccolo SEL
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.