9 ore fa:Calcio dilettantistico, il Premio StadioRadio approda nell’Alto Jonio
4 ore fa:Cassano "in marcia" contro la violenza di genere
6 ore fa:Colpo di mercato della Rossanese: arriva David Bessa
6 ore fa:Orrico (M5s) chiede lumi a Occhiuto sulla chiusura del Consultorio di Cariati: «Servono risposte»
8 ore fa:Sistema penitenziario calabrese, Fns Cisl chiede maggior dialogo
7 ore fa:Co-Ro dice "no" alla violenza di genere: il Parco Fabiana Luzzi diventa voce delle vittime
5 ore fa:Insiti, sui social "spunta" un progetto con una grande firma: Femia firma (anche) il parco urbano
8 ore fa:Casa Serena e il caso del concorso per il direttore amministrativo: «Serve trasparenza totale»
7 ore fa:Influenza, domani (finalmente) arrivano i vaccini a Bocchigliero. Domenica a Campana
5 ore fa:La Calabria vola alle finali europee del Tour Music Fest 2025 con sette artisti: ecco i nomi

A Schiavonea in concerto Enzo Avitabile e la sua sofisticata tarantella black

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il cartellone del Coro Music Fest, continua a regalare emozioni con un evento - domani, 5 agosto, Palmeto di Schiavonea, ore 22, evento gratuito - di straordinaria valenza culturale e sociale, Enzo Avitabile e i Bottari di Portico in concerto.

Avitabile è l'artista italiano simbolo della contaminazione tra generi e maestro assoluto del groove. Ha duettato con star come James Brown e Tina Turner, Afrika Bambaataa e David Crosby. Ha girato il mondo, condiviso il palco e registrato brani con Mori Kante, Goran Bregovic, Cesaria Evora, Trilok Gurtu e Richie Havens, solo per citarne alcuni. Vincitore di numerosi e prestigiosi premi, Avitabile ha inciso 17 album, macinato centinaia di concerti e scritto oltre 300 opere per quartetti, orchestre da camera e sinfoniche. Tutta la sua opera s'intreccia - generi, strumenti, musicisti - portando sul palco un esempio di musica che, seppur con un forte lavoro di ricerca sulle proprie radici, esplode in una felice contaminazione abbattendo ogni confine.

Nel 2001 inaugura un progetto musicale nuovo, "Enzo Avitabile & Bottari", dove fonde il sound personale con la tradizione dei Bottari, le cui origini risalgono al XIII Sec. e gli strumenti sono botti, tini e falci usati come percussioni, che scandiscono arcaici ritmi processionali. Si narra che questa tradizione abbia origine dal tentativo dei contadini di scacciare gli spiriti maligni percuotendo freneticamente gli attrezzi impiegati nel quotidiano lavoro dei campi.

Sassofonista di grande bravura e sensibilità, trasforma il suo strumento musicale in un urlo contro la povertà, l'ingiustizia e la fame tematica che affronta spesso perché la vede, ogni giorno. Testi che raccontano storie di bambini, emarginati, morti: un ritratto "nero" del sud Italia, dell'Africa e del Medio Oriente.

Una tarantella black, come definisce il suo tour, perché la danza partenopea più famosa, diventa un percorso empatico. La danza continuamente invocata da Avitabile, iscritta nei suoi testi, nella sua sonorità primitiva e nel suo borbottare, crea uno scambio di forze che sfiora la denuncia sociale.

(fonte comunicato stampa)

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.