14 ore fa:Extra Omnes
58 minuti fa:«Trasformare in reddito per le popolazioni locali i Parchi Marini e le Aree Protette della Regione»
1 ora fa:Ospedale Cariati, Straface: «Era un ospedale chiuso. Sta tornando alla normalità»
2 ore fa:Gli studenti del Majorana protagonisti dell'evento fieristico Macfrut di Rimini
16 ore fa:Pedro's diventa Cavaliere della Cucina italiana nel mondo
1 ora fa:Gestione e uso campi sportivi a Co-Ro, Lucisano accusa: «Situazione poco chiara»
3 ore fa:"Schierarsi" chiede l’adeguamento dei marciapiedi della stazione di Sibari
4 ore fa:Al Polo liceale di Rossano l'evento informativo "Come cambierà l'accesso a medicina"
29 minuti fa:Monte San Marco: I Quadènè alla scoperta delle grotte più profonde della Calabria
17 ore fa:La Calabria del nord al centro della maxi-esercitazione della Nato con portaerei e jet F-35 | FOTO

A Co-Ro un week-end all’insegna dell’arte e della musica: due eventi da non perdere

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Continua a gonfie vele il Co-Ro Summer Fest che vedrà svolgersi domani, 20 agosto alle ore 21.30, la serata finale della prima edizione del contest per artisti emergenti “Dillo alla luna”. Il contest si svolgerà a piazza Steri, nel centro storico di Rossano e dopo le prime due serate con le premiazioni delle band in gara (clicca qui per approfondire), ci sarà la finalissima che vedrà la vittoria di una sola band in gara.

A sfidarsi saranno le quattro band vincitrici delle scorse due serate: S-Blackcause, Mixed Feelings (Acoustic Duo), Carlo Palermo, e Calura. La band o l’artista vincitore del Festival avrà la messa in onda del proprio brano sulle frequenze di Ionica Radio per un mese, che insieme a Ionico rock hanno lanciato la scommessa di far riemenrgere la musica originale del nostro territorio.

A seguire, ci sarà un tributo Rock con in concerto Andrea Braido, chitarrista e polistrumentista italiano dell'area rock e fusion/rock. Suona ogni tipo di chitarra (classica, acustica, elettrica, etc.) con una tecnica della mano destra davvero singolare, ma anche il basso elettrico, la batteria e le percussioni. Ogni chitarrista rock riconosce i suoi assoli e le sue sonorità sorprendenti, frutto di un talento, riconosciuto ormai a livello planetario. Molti cantautori ed artisti italiani hanno utilizzato la sua collaborazione per il perfezionamento musicale di tantissimi brani che fanno parte della storia del rock italiano e non solo a pieni voti. Tra le tante collaborazioni, sia live che in studio, quelle con: Nicolette Larson, Pierangelo Bertoli, Patti Pravo, Francesco Baccini, Vasco Rossi, Zucchero, Raf, Eros Ramazzotti, Mina, Bruno Lauzi, TM Stevens e molti altri.

Nel borgo marinaro di Schiavonea nell’area urbana di Corigliano, si terrà, invece l’evento giunto alla sua terza edizione “Borgo Jazz”. La manifestazione organizzata dall'associazione Schiavonea e Sant'Angelo pulita, nasce con l’obiettivo di incentivare e diffondere la storia e la cultura Jazz ma più in generale la diffusione della cultura musicale e nello specifico, nella più complessa operazione di rigenerazione urbana in atto nel borgo marinaro di Schiavonea messa in atto dall’associazione e dai suoi volontari. Il progetto a cura del direttore artistico Andrea Caroli, insieme all'associazione White Castle, prevede la partecipazione di numerosi artisti di fama nazionale che si esibiranno tra le vie del borgo marinaro, via Napoli, Genova, Gaeta, entrata via Napoli lato lungomare. Si inizia alle ore 21:00. Per questa III edizione sono previste 4 serate spalmate in due parti, la prima il 30 e 31 luglio e la seconda parte è prevista per domani e dopo domani, il 20 e il 21 Agosto.

Nel complesso suoneranno 14 gruppi di artisti provenienti da tutta la Calabria. Lo scopo della manifestazione è quella di valorizzare dal punto di vista territoriale, il borgo marinaro e la storia dello stesso cercando di accogliere più ospiti possibili soprattutto dai paesi e dalle città che circondano il nostro territorio richiamando più visitatori possibili. 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia