17 ore fa:Continua a calare il prezzo dell'olio, Coldiretti: «Speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli»
1 ora fa:Villaggio Frassa accoglie il nuovo parroco: don Giuseppe Ruffo: «un rivoluzionario di pace»
2 ore fa:Mamma investita sulle strisce pedonali davanti alle scuole di Via Nazionale
16 ore fa:Giacomo Triglia firma il video promozionale "È Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
56 minuti fa:Bara abbandonata a Pietrapaola per fare spazio ad un loculo: Carabinieri fanno luce sul macabro ritrovamento
26 minuti fa:Da Castrovillari l’eccellenza del packaging italiano: GLF punto di riferimento per innovazione e qualità
16 ore fa:La Vignetta dell'Eco
1 ora fa:Il Clariverso Duo porta a Corigliano-Rossano il “Multiverso di Cerino”
2 ore fa:Dove il bene non fa rumore: storie di solidarietà a Schiavonea
14 ore fa:Consegna del basco e del fregio ai nuovi guastatori dell’Esercito a Castrovillari

“Dillo alla luna”, il contest per musicisti emergenti che brilla tra originalità e creatività

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Continua a gonfie vele il Co-Ro Summer Fest che vedrà svolgersi domani, 23 luglio alle ore 21.30, la prima edizione del contest per artisti emergenti “Dillo alla luna” che vedrà la partecipazione di dieci band del territorio e non, che si esibiranno portando sul palco il loro prodotto musicale inedito. Il concorso nasce proprio dalla volontà di proporre e premiare musica del territorio originale e creativa.

Il contest si svolgerà nella meravigliosa cornice “Villa Labonia”, nel centro storico di Rossano ed è articolato in tre serate: la prima di domani, vedrà l’esibizione di cinque delle dieci band in gara (S-Blackcause, Alfredo Lavorato, Mixed Feelings (Acoustic duo), Deamantide e Michelangelo De Gregorio). Mentre nella seconda serata, sabato 30 luglio si esibiranno le rimanti band che partecipano al concorso. Solo sei di queste - rispettivamente tre band nella prima serata, e tre band nella seconda - passeranno allo step successivo, ovvero alla finalissima che, invece, si terrà il 20 agosto e vedrà la vittoria di una sola band in gara. Durante tutte e tre le serate, a votare le migliori esibizioni sarà una giuria competente e qualificata.

A seguire, ci sarà un tributo Rock con in concerto Andrea Braido, chitarrista e polistrumentista italiano dell'area rock e fusion/rock. Suona ogni tipo di chitarra (classica, acustica, elettrica, etc.) con una tecnica della mano destra davvero singolare, ma anche il basso elettrico, la batteria e le percussioni. Ogni chitarrista rock riconosce i suoi assoli e le sue sonorità sorprendenti, frutto di un talento, riconosciuto ormai a livello planetario. Molti cantautori ed artisti italiani hanno utilizzato la sua collaborazione per il perfezionamento musicale di tantissimi brani che fanno parte della storia del rock italiano e non solo a pieni voti. Tra le tante collaborazioni, sia live che in studio, quelle con: Nicolette Larson, Pierangelo Bertoli, Patti Pravo, Francesco Baccini, Vasco Rossi, Zucchero, Raf, Eros Ramazzotti, Mina, Bruno Lauzi, TM Stevens e molti altri.

Il contest, fortemente voluto dall’amministrazione comunale, vede la direzione artistica di Giuseppe Felicetti, con la collaborazione di Jonico Rock Festival, la ProLoco Rossano-Bizantina e Jonica Radio che trasmetterà in diretta streaming l’evento. A seguire, tanta musica e djset con Mikonos DJ.  

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia