12 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
10 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
11 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
12 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
13 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
14 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
13 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
14 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
10 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
11 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export

“Dillo alla luna”, il contest per musicisti emergenti che brilla tra originalità e creatività

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Continua a gonfie vele il Co-Ro Summer Fest che vedrà svolgersi domani, 23 luglio alle ore 21.30, la prima edizione del contest per artisti emergenti “Dillo alla luna” che vedrà la partecipazione di dieci band del territorio e non, che si esibiranno portando sul palco il loro prodotto musicale inedito. Il concorso nasce proprio dalla volontà di proporre e premiare musica del territorio originale e creativa.

Il contest si svolgerà nella meravigliosa cornice “Villa Labonia”, nel centro storico di Rossano ed è articolato in tre serate: la prima di domani, vedrà l’esibizione di cinque delle dieci band in gara (S-Blackcause, Alfredo Lavorato, Mixed Feelings (Acoustic duo), Deamantide e Michelangelo De Gregorio). Mentre nella seconda serata, sabato 30 luglio si esibiranno le rimanti band che partecipano al concorso. Solo sei di queste - rispettivamente tre band nella prima serata, e tre band nella seconda - passeranno allo step successivo, ovvero alla finalissima che, invece, si terrà il 20 agosto e vedrà la vittoria di una sola band in gara. Durante tutte e tre le serate, a votare le migliori esibizioni sarà una giuria competente e qualificata.

A seguire, ci sarà un tributo Rock con in concerto Andrea Braido, chitarrista e polistrumentista italiano dell'area rock e fusion/rock. Suona ogni tipo di chitarra (classica, acustica, elettrica, etc.) con una tecnica della mano destra davvero singolare, ma anche il basso elettrico, la batteria e le percussioni. Ogni chitarrista rock riconosce i suoi assoli e le sue sonorità sorprendenti, frutto di un talento, riconosciuto ormai a livello planetario. Molti cantautori ed artisti italiani hanno utilizzato la sua collaborazione per il perfezionamento musicale di tantissimi brani che fanno parte della storia del rock italiano e non solo a pieni voti. Tra le tante collaborazioni, sia live che in studio, quelle con: Nicolette Larson, Pierangelo Bertoli, Patti Pravo, Francesco Baccini, Vasco Rossi, Zucchero, Raf, Eros Ramazzotti, Mina, Bruno Lauzi, TM Stevens e molti altri.

Il contest, fortemente voluto dall’amministrazione comunale, vede la direzione artistica di Giuseppe Felicetti, con la collaborazione di Jonico Rock Festival, la ProLoco Rossano-Bizantina e Jonica Radio che trasmetterà in diretta streaming l’evento. A seguire, tanta musica e djset con Mikonos DJ.  

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia