1 ora fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
2 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
4 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
3 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
5 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
1 ora fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
2 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
4 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
5 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
3 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi

La “Festa del Traforo” a Corigliano-Rossano: un ritorno alla tradizione

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il cartellone estivo Co.Ro Summer Fest si apre domani con due importanti eventi tra tradizione e musica: dalle ore 21.00 si svolgerà la “Festa del traforo” nel centro storico di Rossano, mentre poco più tardi dalle 21.30 in poi al Chiosco San Bernardino si terrà l’evento musicale a cura dell’Accademia musicale Euphonia sita a Mirto-Crosia, con il “Recital Pianistico Euphonia”. Pianoforte, coro, archi, fiati e fisarmonia tra gli strumenti che faranno volare in alto le note musicali, riecheggiando dolcemente.

La Festa del traforo è una delle ricorrenze più rinomate all’interno della nostra comunità perché simboleggia l’unione e la volontà di mantenere attive e forti le radici della tradizione rossanese. La serata sarà allietata dalla presenza di bancarelle e street food accompagnati da un calice di birra. Ovviamente, divertimento e tanto altro.

(Fonte foto calabria incoming)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia