12 ore fa:Nasce un nuovo Presidio Slow Food: l’Arancia Bionda Tardiva di Trebisacce
26 minuti fa:L'Arcidiocesi di Rossano Cariati presenta il nuovo report sulla povertà
13 ore fa:Festa della Mamma in carcere: il PD Calabria visita le detenute di Castrovillari
58 minuti fa:Furto e reinterro di materiale inerte nel fiume Nicà: arrestati un crosiota e due cariatesi
15 ore fa:Genitori zerbini e figli tiranni: «Basta case e cinque stelle, la vita è una guerra»
14 ore fa:Schiavonea, degrado a pochi passi dal lungomare. I cittadini: «Siamo sfiduciati» | VIDEO
1 ora fa:Piazza Scura a Vaccarizzo Albanese pronta per la pedonalizzazione in estate
11 ore fa:Rissa tra stranieri a Rossano Scalo: ci sarebbe un accoltellato
14 ore fa:Pedro's insignito del titolo di Cavaliere della cucina italiana nel mondo 
13 ore fa:L'entusiasmo in campo: grande giornata di sport per i piccoli dell'MM Club Sport

Scoppia la grana "Municipia". La Cgil contro l'Ac: «Poca autorevolezza nel governo della città»

2 minuti di lettura
A Corigliano-Rossano scoppia la grana di Municipia, la società per azioni che gestisce per conto del comune il servizio di riscossione in una parte del grande città della sibaritide. L'agenzia, infatti, da tempo non rispetterebbe gli impegni presi con il comune e nonostante tutto l'Amministrazione comunale a guida Stasi starebbe pensando ad una proroga dell'appalto. «Tutto legittimo!» tuonano dalla Cgil ma politicamente, dicono, «non c’è scelta più inadeguata che mostra poca autorevolezza nella capacità di amministrare una città di 80.000 abitanti». L'attacco all'esecutivo Stasi, di cui la Cgil è stata (e probabilmente lo è tutt'ora) tra i principali sostenitori, è chiaro anche se nella nota a firma di Andrea Ferrone, segretario generale della Filcams Pollino- Tirreno-Sibaritide, le bordate pesanti sono proprio all'indirizzo della società di riscossione. Cosa è successo? Lo scorso 15 luglio all'esito dell'incontro tra il comune di Corigliano Rossano, rappresentato dall’assessore alle finanze, Palermo, e dal dirigente dell'Area Finanziaria, Fragale, i rappresentanti nazionali della ditta Municipia SpA e il segretario generale Filcams Cgil Pollino-Sibaritide-Tirreno, Andrea Ferrone «c’erano presupposti positivi circa la oramai nota “gestione” del personale, part time e monoreddito». «L’assoluta mancanza di lungimiranza, unita alla prepotente ingordigia della Municipia- precisa Ferrone - hanno acuito il malcontento; infatti, nel mentre l’azienda, con gran faccia tosta, si proponeva per farsi assegnare nuovi impegni dal Comune, ai lavoratori - la stessa società - acconsentiva un po’ di lavoro straordinario in settembre». Insomma, grandi introiti per la società a fronte di un contentino per i lavoratori. Questo, in sintesi, il pensiero del sindacato. «Riteniamo spregevole e vergognoso - scandisce Ferrone - l’atteggiamento della Municipia: negli impegni pattuiti e sottoscritti tempo fa, anche all’ITL di Cosenza, si riconosceva l’incremento orario al personale». Sta di fatto che il sindacato si è «visto costretto» ad avviare una causa presso il Tribunale di Castrovillari per la tutela degli interessi dei lavoratori. «Nei prossimi mesi, inoltre, al Giudice competente - precisa ancora Andrea Ferrone - porteremo anche l’incartamento riguardante il sostanzioso appalto aggiuntivo» che si starebbe consumando nel comune di Corigliano-Rossano. «In attesa di un contratto unico per la riscossione dei tributi - aggiunge ancora il sindacalista - auspichiamo che ad un appalto come questo, arrivato oramai alla sua naturale scadenza, non sia concessa alcuna proroga. Parere nostro è che proprio l’Ente dovrebbe diffidare Municipia, non solo per gli “abusi” sul personale, quanto per i ritardi ed i problemi che ha creato al territorio in materia tributaria». E poi l'avvertimento all'Amministrazione comunale e al sindaco: «È necessaria una presa di posizione netta: il bando di gara aggiuntivo del comune di Corigliano Rossano, oggi in mano a Municipia, non può essere un ulteriore strumento di pressione sui lavoratori. C’è da tutelare l’interesse primario, quello della Città! Saranno giorni di lotta e protesta - annuncia Ferrone - la Filcams CGIL comprensoriale è pronta a dare battaglia in tutte le sedi, contro un’azienda miope ed arrogante. Basta rinvii e ritardi! L’Amministrazione comunale - conclude - ponga in essere quanto concordato e costringa l’Azienda Municipia a mantenere gli impegni».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.