11 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci, ecco gli artisti che si esibiranno all’Acquapark dei record
11 ore fa:“Salute, sicurezza, integrazione in agricoltura” successo per l’evento Uila
14 ore fa:Sorvegliato speciale di pubblica sicurezza assolto in Appello perché il fatto non sussiste
15 ore fa:Orientamento inteso come consapevolezza di sé. Spunti di riflessione per i nuovi docenti
9 ore fa:Crosia: Cambiavento deposita una mozione sulla “curva della morte”
6 ore fa:Fiamme al Traforo minacciano la chiesa di San Bartolomeo
13 ore fa:la Bottega del Dono, se il riscatto delle donne fa rima con arte e lavoro
8 ore fa:Ancora fuoco all'Ospedale e ancora polemiche sulla viabilità
12 ore fa:Al Museo di Cariati si presenta il libro Angela De Lorenzo per il Festival sguardo e mondi
7 ore fa:Vertenza Tis, Stasi: «I lavoratori non meritano prese in giro»

Corigliano porta il territorio su il Sole 24 Ore

1 minuti di lettura
COMUNICATO STAMPA

In vista dell’anno, il 2016, del 540esimo anniversario dalla venuta, nel 1476, del patrono San Francesco,  la Città di Corigliano, attraverso le pagine di ITALIA PIÙ, “La Rivista dei Comuni e del Territorio” de IL SOLE 24 ORE, non perde occasione di promuovere tutto il territorio (dal basso jonio alle pendici del Pollino e della Sila, da Cirò, città del vino, passando da Rossano, Città del Codex, e fino ai parchi archeologici di Sibari e Francavilla Marittima), il patrimonio storico monumentale che brilla della luce riflessa del Salone degli Specchi del Castello Ducale all’EXPO; e delle produzioni agroalimentari d’eccellenza. Corigliano Calabro. Su una collinetta tra uliveti e agrumeti, vanta uno splendido centro storico. Il simbolo: Castello Ducale. È, questo, il titolo dell’articolo di pagina 170, pubblicato nel numero di GIUGNO, fresco d’uscita, della rivista trimestrale nazionale che fotografa e valorizza le più autorevoli realtà territoriali, e porta i suoi lettori alla scoperta dei tesori culturali e paesaggistici del Belpaese, senza disdegnare sapori e tradizioni a tavola. Del resto – si legge nel servizio corredato dalle foto di Gaetano GIANZI -  tutt’attorno a Corigliano le bellezze della Sibaritide, ricca si storia e cultura, suscitano sempre grande interesse nel visitatore: i due parchi nazionali (quello del Pollino con i suoi centri storici Civita, Morano, Cerchiara di Calabria e con il Pianoro di Novacco a Saracena e quello della Sila con i suoi laghi), le grotte di Sant’Angelo a Cassano allo Ionio, le antiche Sibari (greca e romana) con gli scavi e il museo nazionale più, a 12 km da Sibari, il parco archeologico enotrio di Francavilla Marittima, Rossano con il suo Codex Purpureus e l’abazia del Patire, Cariati con la sua cittadella medievale fortificata e Cirò terra del vino nel crotonese, e le tradizioni culinarie locali attirano sempre più italiani e stranieri. La visita di Corigliano – è l’itinerario suggerito nell’articolo dall’archeologa Samantha TARANTINO - non può che partire dal bellissimo centro storico che con i suoi vicoli, le dimore rurali, gli antichi luoghi di culto religioso, rappresenta un patrimonio di identità che si sviluppa su epoche differenti. Si parla anche del Castello Ducale, simbolo della Città, che rappresenta una meta molto apprezzata dal turismo tanto che i primi 4 mesi del 2015 hanno fatto registrare un boom di presenze, con un aumento del 25% rispetto all’anno precedente. Una media di 1100 presenze al mese, escluse le 1400 visite per eventi organizzati dall’Esecutivo GERACI. Un servizio a 360° che passa anche dall’agricoltura e la pesca che hanno tenuto Corigliano sempre al centro delle produzioni del territorio; e dal porto, il più grande approdo crocieristico della regione, che solo nel 2014 ha fatto registrare l’incremento di numero di attracchi pari al 7,7%.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.