13 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci, ecco gli artisti che si esibiranno all’Acquapark dei record
14 ore fa:Al Museo di Cariati si presenta il libro Angela De Lorenzo per il Festival sguardo e mondi
13 ore fa:“Salute, sicurezza, integrazione in agricoltura” successo per l’evento Uila
17 ore fa:Orientamento inteso come consapevolezza di sé. Spunti di riflessione per i nuovi docenti
16 ore fa:Sorvegliato speciale di pubblica sicurezza assolto in Appello perché il fatto non sussiste
11 ore fa:Crosia: Cambiavento deposita una mozione sulla “curva della morte”
15 ore fa:la Bottega del Dono, se il riscatto delle donne fa rima con arte e lavoro
8 ore fa:Fiamme al Traforo minacciano la chiesa di San Bartolomeo
10 ore fa:Ancora fuoco all'Ospedale e ancora polemiche sulla viabilità
9 ore fa:Vertenza Tis, Stasi: «I lavoratori non meritano prese in giro»

Corigliano: medicina e sport, "Forza ragazzi" pensa alla tutela dei giovani

1 minuti di lettura

E’ più che positivo il bilancio di metà stagione della scuola calcio Forza Ragazzi, che si avvia ad abbracciare un 2015 sempre con l’obiettivo della crescita e della volontà di proseguire su un terreno fatto di professionalità e competenza. Come al solito, però, non c’è solo il calcio giocato per l’entourage del già campione del mondo Rino Gattuso, fondatore di Forza Ragazzi, ma c’è anche tanto altro legato al sociale. In tal senso, infatti, è stata molto fruttuosa l’amicizia nata con il medico della Nazionale italiana di Calcio a 5, il dottor Nicola Pucci, che nei giorni scorsi (trovandosi in zona per l’amichevole con la Repubblica Ceca ospitata proprio dalla città di Corigliano) ha inteso visitare il fanclub dell’ex capitano del Milan. Da grande tifoso del Milan nonché ammiratore di Gattuso, infatti, il dottor Pucci non poteva lasciarsi sfuggire la chance di visitare il fanclub di Schiavonea, alla visita del quale è stato accompagnato dal presidente di Forza Ragazzi, Valentino Guerriero. Proprio in questa circostanza, piacevolmente colpito dalle attività sportive e più che altro votate al sociale svolte dalla scuola calcio marinara, il medico della Nazionale italiana di Calcio a 5 ha inteso mettere a disposizione del società di Gattuso la propria professionalità per dare luce ad un’esperienza comune. Da qui è nata l’idea di organizzare una conferenza che sia incentrata sul tema “medicina dello sport” e, più in generale, che vada a toccare l’aspetto della prevenzione e tutela del giovane calciatore, cogliendo al volo ciò che impongono le nuove norme in fatto di controlli (come ad esempio l’elettrocardiogramma obbligatorio) anche sui piccoli calciatori in erba dai 6 anni in su. Già a febbraio, quindi, l’iniziativa potrebbe essere realizzata e sarà interessante ascoltare dalla viva voce di una persona altamente qualificata sia la propria testimonianza diretta sul campo sia i consigli medici in fatto di prevenzione e corretta tutela della salute. Detto ciò, tornando al calcio giocato c’è da sottolineare la ripresa delle attività di tutti i comparti della scuola calcio. I Giovanissimi e gli Allievi di mister Celi hanno ripreso i propri campionati, con quest’ultimi freschi vincitori in trasferta sul campo della Cariatese e i Giovanissimi che sono attualmente secondi dietro al Real Cosenza. Camminano senza intoppi anche gli Esordienti di mister Iuele e i Pulcini di mister Curatolo, entrambi primi nei rispettivi gironi. Stessa sorte per quest’ultime categorie anche nel torneo Csen, campionato ben diretto dalla delegazione di Schiavonea. Durante il periodo natalizio la Forza Ragazzi ha anche preso parte, ben figurando, al torneo con Real Cosenza e Cosenza Calcio. Per chiudere, si sta anche lavorando agli stage che si dovranno tenere in primavera sull’erbetta sintetica del “Maria ad Nives”, dove arriveranno come al solito società professionistiche.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.