24 minuti fa:Nuova Onda Ionica sostiene Tridico: «Una scelta che nasce dalla rabbia e dall’amore per la Calabria»
1 ora fa:Il lavoro rende liberi, sani e felici
3 ore fa:Vakarici, il salotto diffuso riscrive il racconto del borgo
4 ore fa:Cassano Jonio pronta per il gran finale di "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide"
1 ora fa:Porto di Corigliano, nel 2024 una timida crescita che non serve a nulla
2 ore fa:A Morano Calabro l'evento “Dallo spopolamento alla rinascita: fermare l’eutanasia dei piccoli comuni”
17 ore fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
5 ore fa:Settore giovanile a Paludi: quando la burocrazia ostacola lo sport
1 ora fa:Ermelinda Mazzei nella lista di Noi Moderati a sostegno di Occhiuto
2 ore fa:Due giorni di festa ad Amendolara per la Madonna delle Grazie

Corigliano: Guardia Faunistica Ambientale, aperte le iscrizioni

2 minuti di lettura

Un’associazione ambientalista di caratura nazionale ed europea che porta lustro alla città di Corigliano Calabro, alla Sibaritide e all’intero territorio regionale. Si tratta della GFA – Guardia Faunistica Ambientale, che ha nel coriglianese Luigi Iacino, da sempre impegnato sul fronte della tutela dell’ambiente pubblico, il comandante regionale per la Calabria.

È lo stesso Iacino a comunicare due importanti notizie che riguardano il sodalizio. La prima è inerente l’apertura della campagna iscrizioni, quindi chiunque vuole collaborare con la Guardia Faunistica Ambientale e farne parte può contattare il comandante regionale al seguente recapito telefonico: 327/8445899. La seconda, invece, riguarda la richiesta di collaborazione (convenzione) formalmente trasmessa da Iacino al Comando del Corpo Forestale dello Stato della Calabria, nella quale si chiede “la collaborazione per il controllo del territorio (Parco Nazionale della Sila) e del territorio comunale, al fine di garantire un controllo generale con il Corpo delle Guardie Faunistiche Ambientali, nonché la nomina di ausiliari per la vigilanza e la prevenzione di incendi boschivi e controlli per la flora, la fauna e l’attività venatoria, iscritti alla Regione Calabria (Foreste, Forestazione e Ambiente)”.

Oggi, oltre alla tutela degli animali, le Guardie Faunistiche Ambientali svolgono infatti numerose mansioni regolate da precise leggi, tipo: la raccolta dei prodotti del sottobosco, il monitoraggio della circolazione fuoristrada, la tutela della fauna, della flora, il controllo sulle discariche abusive, il controllo sulla disciplina della caccia, della pesca ed ogni altra prescrizione di Polizia forestale. Un’apposita legge stabilisce oggi i requisiti per diventare Guardia Faunistica Ambientale, la quale, dopo aver frequentato un corso di formazione basato su materie quali ambiente, fauna, flora, codice di procedura penale, sanzioni amministrative, pronto soccorso e antincendio, deve infine superare un esame per l’idoneità al servizio.

La Guardia Faunistica Ambientale ad oggi assume un ruolo fondamentale per tutto ciò che riguarda la tutela faunistica, zoofila e ambientale e non solo. Essa concorre infatti, unitamente alle altre forze di Polizia per l’incolumità pubblica, quali soccorso a persone infortunate, avvistamenti incendi, servizi di rappresentanza ed educazione ambientale e promuove lezioni presso scuole ed istituti. Le Guardie nominate, nell’esercizio delle loro mansioni, assumono la funzione di Pubblico Ufficiale, nonché la qualifica di Agente o ufficiale di Polizia Giudiziaria, (rif. art. 55 e 57 Codice di procedura penale) per i reati di materia penale, rispondendo direttamente alla Procura. Le stesse Guardie, che oltremodo operano con un sistema operativo volontario, riescono ad essere sempre in prima linea per combattere illeciti e reati che purtroppo colpiscono zone come parchi e riserve naturali.

La Guardia Faunistica Ambientale è composta da persone con una provata esperienza maturata negli anni di servizio di vigilanza, professionisti nel settore della salvaguardia faunistica e ambientale con lo scopo di rappresentare il punto di riferimento nella società italiana, per un approccio nuovo e moderno nei confronti delle Politiche Ambientali. La G.F.A. ha come scopo la conservazione e la valorizzazione dell’ambiente degli animali e della natura mediante opere di sensibilizzazione e di vigilanza sul rispetto delle leggi, contribuendo allo sviluppo e alle attività connesse alla conservazione del patrimonio naturale e paesaggistico.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.