17 ore fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
3 ore fa:Guardia di Finanza, cambio al vertice del Gruppo Sibari: il Maggiore Alessandro D’Elia nuovo Comandante
16 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
35 minuti fa:"La Bella e la Bestia" di scena a Morano sul palco del Troisi
1 ora fa:“Siamo ultras, non delinquenti”: i Boys Rossano denunciano una stretta repressiva
1 ora fa:Omicidio di Rossano, catturato l’assassino di Mansif Youness: si nascondeva tra gli agrumeti
17 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
1 ora fa:Bullismo e cyberbullismo, l'Istituto Comprensivo Rossano 1 istituisce il "Tavolo permanente di monitoraggio"
2 ore fa:Camminare per conoscere e rispettare la natura, domenica torna l'evento “Pollino… a me piace a piedi”
10 minuti fa:Cittadinanza attiva e rispetto per l'ambiente, Ecoross Educational fa tappa a Crosia

Corigliano, al convegno della SIPBC Onlus, la manifestazione commemorativa dedicata al prof. Luigi De Luca

2 minuti di lettura
CORIGLIANO Nei giorni scorsi si è svolto,nel Salone della Chiesa dei Santi Nicola e Leone, l'interessante incontro culturale  per ricordare la figura e l’opera del prof. Luigi De Luca (1934-1998), nel ventesimo anniversario della sua dipartita. Ad organizzare la manifestazione commemorativa del noto studioso e uomo di scuola coriglianese, è stata la Sezione Regionale Calabria della “Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali” (SIPBC Onlus), presieduta dal prof. Franco Liguori, che, fin dalla sua costituzione (gennaio 2016), è intitolata allo stesso Luigi De Luca. La manifestazione che  ha visto l'interesse del pubblico, ed è stata seguita con partecipazione dagli intervenuti, tutte persone che hanno conosciuto in vita il preside De Luca e ne hanno avuto stima e considerazione. La manifestazione si è aperta con l’intervento del presidente dell’Associazione, prof. Liguori, che ha tracciato un ampio e dettagliato profilo bio-bibliografico di De Luca, evidenziandone le qualità umane e le doti di studioso e ricercatore serio della storia e del dialetto della città di Corigliano e, più in generale, della Calabria tutta. Liguori ha passato in rassegna tutti gli scritti dello studioso coriglianese, da “Corigliano medievale” al “Tesoretto calabrese”, dal “Lessico calabrese” ai “Nomi di famiglia in Calabria” e ai suoi numerosi articoli e saggi pubblicati, negli anni, su vari periodici culturali del territorio. Liguori ha voluto ricordare anche l’impegno di L. De Luca in difesa dei beni storico-architettonici di Corigliano, con i suoi articoli sul Castello Ducale, sul Castello di San Mauro, sulla Chiesa del Carmine, da lui studiati con amore e competenza.
GLI INTERVENTI 
L’intervento di Liguori è stato arricchito dal contributo di altri studiosi e conoscitori del preside De Luca, come il prof. Giuseppe De Rosis, il prof. Francesco Filareto e il prof. Mario Massoni, ognuno dei quali si è soffermato ad evidenziare l’importanza della figura e dell’opera di Luigi De Luca, nel panorama culturale coriglianese e del  territorio della Sibaritide, nell’ultimo trentennio del Novecento, avendo parole di apprezzamento per l’opportuna manifestazione commemorativa organizzata dalla SIPBC-Calabria. Altre testimonianze sulla personalità di De Luca sono state portate dal comandante della Marina Luigi Leotta, che ha sottolineato la validità dei  tre volumi del “Tesoretto calabrese”, un’opera meritevole di essere ristampata ; dal prof. Leonardo Amato e dal prof. Enzo Cumino, che hanno raccontato qualche episodio legato ai loro ricordi di frequentazione del preside De Luca. Particolarmente interessante il contributo dato alla serata commemorativa, dalla poetessa Anna Lauria, che, oltre a riferire i suoi ricordi sulla figura di Luigi De Luca, molto importante per la sua formazione, ha recitato una bella poesia a lui dedicata. La serata si è conclusa con l’intervento della prof.ssa Francesca De Luca, figlia del compianto preside “Gigino”, che si è detta molto commossa per i tanti attestati di stima verso il suo caro genitore, ed ha ringraziato tutti i relatori e gli intervenuti per la bella serata dedicata a rievocarne la personalità e l’operosa attività culturale. I vari interventi delle persone che hanno portato la loro testimonianza, sono stati inframezzati dalla magistrale esecuzione di alcuni canti dialettali coriglianesi eseguiti dal noto Gruppo musicale “Fratelli de Almaviva”. I bravi musicisti, che molto devono allo studioso Luigi De Luca, per la ricerca e “riscoperta” dei canti popolari coriglianesi del loro repertorio, hanno veramente dato un bell’apporto alla riuscita serata culturale. Il presidente Liguori, soddisfatto del buon esito della manifestazione, ha ringraziato tutti e ha dato appuntamento ai nuovi incontri culturali che la SIPBC-Calabria ha programmato per il 2019.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.