2 ore fa:«Abbiamo risvegliato le coscienze, non disperderemo questo patrimonio»
47 minuti fa:La Calabria delle Radici, a Castrovillari taglio del nastro per un "museo nel museo"
2 ore fa:Violenza allo stadio, confermati i Daspo per 8 tifosi della Rossanese
3 ore fa: Mario Oliverio lancia l'iniziativa "Ricostruire" per far ripartire l'area progressista
4 ore fa:L'Arcidiocesi di Rossano Cariati celebra la nona Giornata Mondiale dei Poveri
1 ora fa:Vergogna tra i boschi di Corigliano: discarica abusiva e fontana storica rotta
4 ore fa:Lavori agli argini del Crati: l’Amministrazione cassanese ha incontrato i tecnici della Regione
3 ore fa:Nuova Statale 106, Stasi: «Bene l'aggiudicazione dei 2 lotti. Ora opere complementari»
1 ora fa:Educazione al gusto, a Caloveto il "Ranu Rattatu" va a ruba
18 minuti fa:I bambini del Magnolia di Co-Ro celebrano la Giornata Internazionale della Pace

Compartimento Polizia Ferroviaria Calabria: resoconto dei controlli e attività giugno/agosto 2018

1 minuti di lettura
Anche quest’anno,    in concomitanza con il periodo estivo, il Compartimento della Polizia Ferroviaria per la Calabria, diretto da Emma IVAGNES, ha intensificato i controlli di prevenzione e contrasto dei reati in ambito ferroviario. L’attività in argomento, che  si inquadra in un  dispositivo di sicurezza su scala nazionale, ha  visto impegnate, nella giurisdizione del Compartimento Polizia Ferroviaria Calabria, oltre 600 uomini a  bordo treno che hanno scortato 594 convogli ferroviari; oltre 2000 sono state le pattuglie dedicate ai controlli nelle Stazioni, anche mediante l’utilizzo del metal-detector,  mentre 250 circa sono state impegnate lungo la linea. Ciò ha portato alla denuncia all’A.G. di 14 persone, responsabili di aggressioni ai capo-treni e di  resistenza e oltraggio a Pubblico Ufficiale, mentre 95 sono state le violazioni amministrative contestate ad altrettanti viaggiatori che non hanno utilizzato gli appositi sottopassi per attraversare i binari. I viaggiatori controllati, con i relativi bagagli, sono stati  circa 10.000 che hanno consentito di   arrestare un cittadino evaso dagli arresti domiciliari, e di rintracciare una ragazza appena maggiorenne allontanatasi da casa. La Sezione Polfer di Villa San  Giovanni ed il Posto Polfer di Paola, dove “l’esodo ferragostano” ha fatto elevare un aumento esponenziale del numero di viaggiatori, hanno proceduto all’arresto di tre cittadini stranieri, che nei borsoni occultavano arnesi atti allo scasso, coltelli di genere vietato e piccole quantità di sostanza stupefacente, tipo hashish
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.