18 ore fa:Il gruppo Pd di Co-Ro ricorda il 25 Aprile e il sogno di un'Italia libera
17 ore fa:Paludi approva il rendiconto di gestione con una settimana d'anticipo: insorge l'opposizione
13 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
16 ore fa:Al via il progetto di bike sharing per la città di Castrovillari
15 ore fa:Risate e riflessioni, la commedia "Benvenuti in Casa Esposito" fa tappa a Corigliano-Rossano
15 ore fa:Oriolo si riempie di vita per le festività solenni di San Giorgio Martire e San Francesco di Paola
16 ore fa:Deposta la corona d’alloro ai piedi del Monumento dei caduti a Cassano
12 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
13 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
17 ore fa:L'infiorata in onore di San Francesco incanta il centro storico di Corigliano

Compartimento Polizia Ferroviaria Calabria: resoconto dei controlli e attività giugno/agosto 2018

1 minuti di lettura
Anche quest’anno,    in concomitanza con il periodo estivo, il Compartimento della Polizia Ferroviaria per la Calabria, diretto da Emma IVAGNES, ha intensificato i controlli di prevenzione e contrasto dei reati in ambito ferroviario. L’attività in argomento, che  si inquadra in un  dispositivo di sicurezza su scala nazionale, ha  visto impegnate, nella giurisdizione del Compartimento Polizia Ferroviaria Calabria, oltre 600 uomini a  bordo treno che hanno scortato 594 convogli ferroviari; oltre 2000 sono state le pattuglie dedicate ai controlli nelle Stazioni, anche mediante l’utilizzo del metal-detector,  mentre 250 circa sono state impegnate lungo la linea. Ciò ha portato alla denuncia all’A.G. di 14 persone, responsabili di aggressioni ai capo-treni e di  resistenza e oltraggio a Pubblico Ufficiale, mentre 95 sono state le violazioni amministrative contestate ad altrettanti viaggiatori che non hanno utilizzato gli appositi sottopassi per attraversare i binari. I viaggiatori controllati, con i relativi bagagli, sono stati  circa 10.000 che hanno consentito di   arrestare un cittadino evaso dagli arresti domiciliari, e di rintracciare una ragazza appena maggiorenne allontanatasi da casa. La Sezione Polfer di Villa San  Giovanni ed il Posto Polfer di Paola, dove “l’esodo ferragostano” ha fatto elevare un aumento esponenziale del numero di viaggiatori, hanno proceduto all’arresto di tre cittadini stranieri, che nei borsoni occultavano arnesi atti allo scasso, coltelli di genere vietato e piccole quantità di sostanza stupefacente, tipo hashish
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.