13 ore fa:A Co-Ro proseguono gli incontri sull'Osservatorio per i minori coinvolti in situazioni di reato
9 ore fa:Parco Fabiana Luzzi: ripristinati la panchina e la scarpetta rossa
11 ore fa:La Cooperativa Morgia tra gli sponsor della 30ª Maratona di Palermo
10 ore fa:Corigliano-Rossano cambia pelle: BRT, pedonalizzazioni e una città che... vuole diventare città
14 ore fa:Pasqualina Straface, nuovo mandato e nuove responsabilità in Giunta regionale | VIDEO
14 ore fa:Il Polo Magnolia celebra la Festa dei Nonni
11 ore fa:All'IIS Palma Green Falcone Borsellino una giornata speciale dedicata a Pinocchio
9 ore fa:Operazione Boreas, assolti Raffaele Meles e Natalino Chiarello
13 ore fa:Cassano: convocato il Consiglio comunale per bilancio e approvazione del nuovo regolamento per matrimoni civili
12 ore fa:Forum Donne Verdi al Parlamento Europeo: due giorni su ecofemminismo, diritti e lotta ai nuovi autoritarismi

Il Comitato Acqua per Tutti audito in Commissione Statuto

1 minuti di lettura

Elisabetta Salatino, da sempre in prima linea in questa battaglia, si dice convinta che nella carta fondante della nuova città sia inserito il diritto all’acqua pubblica

 Nella giornata di venerdì 25 settembre il Comitato Acqua per Tutti Rossano, rappresentato dalla portavoce Elisabetta Salatino, è stato audito dalla Commissione Statuto all’interno di uno degli incontri che l’assise guidata dal Presidente Maria Salimbeni sta portando avanti in un ottica di confronto con associazionismo e società civile. Nel suo intervento il portavoce Salatino ha sottolineato come la nuova città nata dal processo di fusione debba evolversi per quanto possibile lasciandosi alle spalle molti errori e problemi del passato. Proprio in quest’ottica è necessario che il nuovo Statuto comunale, carta fondante del neonato comune unico, preveda all’interno della propria dichiarazione di principi il riconoscimento del diritto all’accesso all’acqua e ad una gestione pubblica e partecipata.

“Fosse per noi inseriremmo nello statuto che Corigliano-Rossano è un comune desoricalizzato – ha detto Elisabetta Salatino nel suo intervento – ma capiamo che è un po’ troppo anche per questa amministrazione che avrebbe le carte in regola per dare la spallata finale al carrozzone Sorical. Quello che ci preme sottolineare è che mettendo nero su bianco il diritto all’acqua pubblica dei cittadini nessuno di coloro che andranno ad amministrare questa città potrà ritenersi esentato dall’affrontare la questione idrica”.

Il Comitato Acqua per Tutti ha chiesto anche che sia prevista come organo consultivo in affiancamento all’azione amministrativa una vera e propria Consulta dei Beni Comuni che possa creare un ponte diretto fra vertici decisionali e soggetti che operano nei territori al fine di creare i presupposti per una discussione proficua e per un’unità di intenti fra chi amministra e chi apre vertenze nei territori in difesa dei diritti e dei beni comuni.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.