14 ore fa:Le Clementine Antiviolenza ottengono il patrocinio della Commissione regionale per le Pari Opportunità
14 ore fa:«Il 37,2% dei calabresi è a rischio povertà. Enormi responsabilità del governo regionale»
12 ore fa:Premio “Umberto Zanotti Bianco” a Demma, Iacobini: «Un riconoscimento che onora anche la nostra città»
13 ore fa:FI e MdT: «Insiti sia il cuore amministrativo, politico e direzionale della città unica»
12 ore fa:Una Stanza Rosa nel Pronto Soccorso dell'Annunziata: un nuovo spazio protetto per le donne vittime di violenza
13 ore fa:Illuminazione pubblica a Co-Ro, ecco le contrade dove "arriverà la luce"
11 ore fa:Rottamazione dei tributi: ora tocca ai Comuni. Corigliano-Rossano davanti alla scelta se dare il “colpo di spugna”
10 ore fa:Ucsi Calabria, al Congresso nazionale ci sarà anche Anna Russo: eletta delegata insieme a Santa Giannazzo
11 ore fa:Perciaccante lancia l'allarme "caro-prezzi materiali”: «Una vera e propria emergenza per i cantieri»
10 ore fa:C'è anche un pezzo di Corigliano-Rossano al TFF con la pellicola "il Protagonista"

Il Comitato Acqua per Tutti audito in Commissione Statuto

1 minuti di lettura

Elisabetta Salatino, da sempre in prima linea in questa battaglia, si dice convinta che nella carta fondante della nuova città sia inserito il diritto all’acqua pubblica

 Nella giornata di venerdì 25 settembre il Comitato Acqua per Tutti Rossano, rappresentato dalla portavoce Elisabetta Salatino, è stato audito dalla Commissione Statuto all’interno di uno degli incontri che l’assise guidata dal Presidente Maria Salimbeni sta portando avanti in un ottica di confronto con associazionismo e società civile. Nel suo intervento il portavoce Salatino ha sottolineato come la nuova città nata dal processo di fusione debba evolversi per quanto possibile lasciandosi alle spalle molti errori e problemi del passato. Proprio in quest’ottica è necessario che il nuovo Statuto comunale, carta fondante del neonato comune unico, preveda all’interno della propria dichiarazione di principi il riconoscimento del diritto all’accesso all’acqua e ad una gestione pubblica e partecipata.

“Fosse per noi inseriremmo nello statuto che Corigliano-Rossano è un comune desoricalizzato – ha detto Elisabetta Salatino nel suo intervento – ma capiamo che è un po’ troppo anche per questa amministrazione che avrebbe le carte in regola per dare la spallata finale al carrozzone Sorical. Quello che ci preme sottolineare è che mettendo nero su bianco il diritto all’acqua pubblica dei cittadini nessuno di coloro che andranno ad amministrare questa città potrà ritenersi esentato dall’affrontare la questione idrica”.

Il Comitato Acqua per Tutti ha chiesto anche che sia prevista come organo consultivo in affiancamento all’azione amministrativa una vera e propria Consulta dei Beni Comuni che possa creare un ponte diretto fra vertici decisionali e soggetti che operano nei territori al fine di creare i presupposti per una discussione proficua e per un’unità di intenti fra chi amministra e chi apre vertenze nei territori in difesa dei diritti e dei beni comuni.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.