11 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
10 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
9 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
12 ore fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio
8 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
8 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
9 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
9 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
11 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
11 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»

Chef stellati: Cooking Class a Corigliano Rossano

1 minuti di lettura
Una cooking class a Corigliano-Rossano con gli chef stellati calabresi, ambasciatori e amplificatori nel mondo delle migliori produzioni dell’agroalimentare regionale; di quegli ingredienti e di quelle materie prime su cui si costruisce il racconto emozionale del Made in Calabria. Sarà ospitato al Museo della liquirizia Giorgio Amarelli. L’idea è maturata nell’ambito dell’evento ospitato ieri (martedì 18) a Roccella Jonica al quale ha partecipato la responsabile marketing e commerciale della Amarelli Srl Margherita Amarelli, ospite della sezione calabrese dell’associazione internazionale Chaine des Routisseurs guidata da Antonella Sotira Frangipane. Il sodalizio promuove la valorizzazione e condivisione della passione per le arti culinarie. Raccoglie, quindi, professionisti, chef, produttori e realtà imprenditoriali del food. Territorio, valorizzazione dei talenti, tutela della biodiversità, promozione delle produzioni e delle tradizioni. Il rilancio dell’economia – ha detto Margherita Amarelli – può passare anche dalla condivisione di momenti come questi che facilitano l’incontro e la costruzione di reti, tra attori e protagonisti della filiera, come possono esserlo per esempio i consorzi. A questi – aggiunge – va il plauso per il contributo che offrono nella promozione della Calabria, una terra bellissima – sottolinea – che ci consente di attraversare la macchia mediterranea e di affacciarsi un secondo dopo sul mare e dove si hanno tutte le carte in regola per offrire un’accoglienza ed una ristorazione di qualità. Basta saper fare rete. Semifreddo di nocciola con albicocca confit, salsa al cioccolato bianco con crema e nuvole di liquirizia. È stato, questo, il dessert realizzato dallo chef stellato Riccardo Sculli. Il risotto, ostrica e polvere di liquirizia, preparato da Rocco Agostino, chef della Cascina a Roccella rappresenta, invece, un altro momento del viaggio nei sapori che a Roccella ha visto tra gli altri protagonisti anche il suino nero di Calabria.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.