1 ora fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
3 ore fa:Paura a Co-Ro, meccanico ferito in un'officina meccanica: trasferito in elisoccorso
26 minuti fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
56 minuti fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
1 ora fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
5 ore fa:Balneari in crisi, Graziano (CR) propone sgravi fiscali per gli stabilimenti
5 ore fa:La Calabria del nord-est svuotata: un’intera città cancellata in cinque anni
2 ore fa:A Co-Ro vince la solidarietà: grande partecipazione all'evento "Un taglio, una speranza"
2 ore fa:Parchi e borghi marini, Straface: «Una nuova stagione di tutela e valorizzazione per la Calabria»
4 ore fa:Liceo Artistico, Filareto chiede l'apertura di un tavolo di confronto per scongiurarne il trasferimento

Chef stellati: Cooking Class a Corigliano Rossano

1 minuti di lettura
Una cooking class a Corigliano-Rossano con gli chef stellati calabresi, ambasciatori e amplificatori nel mondo delle migliori produzioni dell’agroalimentare regionale; di quegli ingredienti e di quelle materie prime su cui si costruisce il racconto emozionale del Made in Calabria. Sarà ospitato al Museo della liquirizia Giorgio Amarelli. L’idea è maturata nell’ambito dell’evento ospitato ieri (martedì 18) a Roccella Jonica al quale ha partecipato la responsabile marketing e commerciale della Amarelli Srl Margherita Amarelli, ospite della sezione calabrese dell’associazione internazionale Chaine des Routisseurs guidata da Antonella Sotira Frangipane. Il sodalizio promuove la valorizzazione e condivisione della passione per le arti culinarie. Raccoglie, quindi, professionisti, chef, produttori e realtà imprenditoriali del food. Territorio, valorizzazione dei talenti, tutela della biodiversità, promozione delle produzioni e delle tradizioni. Il rilancio dell’economia – ha detto Margherita Amarelli – può passare anche dalla condivisione di momenti come questi che facilitano l’incontro e la costruzione di reti, tra attori e protagonisti della filiera, come possono esserlo per esempio i consorzi. A questi – aggiunge – va il plauso per il contributo che offrono nella promozione della Calabria, una terra bellissima – sottolinea – che ci consente di attraversare la macchia mediterranea e di affacciarsi un secondo dopo sul mare e dove si hanno tutte le carte in regola per offrire un’accoglienza ed una ristorazione di qualità. Basta saper fare rete. Semifreddo di nocciola con albicocca confit, salsa al cioccolato bianco con crema e nuvole di liquirizia. È stato, questo, il dessert realizzato dallo chef stellato Riccardo Sculli. Il risotto, ostrica e polvere di liquirizia, preparato da Rocco Agostino, chef della Cascina a Roccella rappresenta, invece, un altro momento del viaggio nei sapori che a Roccella ha visto tra gli altri protagonisti anche il suino nero di Calabria.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.