La 60 esima Edizione del Carnevale di Castrovillari quest'anno propone un focus sulla regione Sicilia. Allestita infatti, una mostra fotografica "
“E Sicilia terra d’approdi” a cura di Sara Prestianni,Il Carnevale di Castrovillari, è anche cultura. Gli eventi sono curati dalla consulta scientifica della Pro Loco cittadina. Sotto la lente d’ingrandimento della prof.ssa
Filomena Bloise in collaborazione con
l’Accademia Pollineana. La 60ª edizione ha scelto come
Focus la Sicilia. “E Sicilia terra d’approdi” è la personale di
Sara Prestianni. Specialista in politiche internazionali d’immigrazione. In questa occasione assente in quanto a Bruxelles ha inaugurato la sua mostra “Story of a Journey across Europe - From first reception to integration of migrants”. La mostra sulla Sicilia è stata inaugurata presso la
Galleria d’Arte il “Coscile” diretta da
Mimmo Sancineto e sarà visitabile per tutto il carnevale. 32 scatti, che raccontano, documentano, narrano, il fenomeno emigratorio. Ormai abbastanza esteso sotto gli occhi di tutti di dimensioni epocali. E’ per questo, ha sottolineato nel suo intervento la professoressa
Filomena Bloise, della consulta scientifica della Pro Loco e curatrice della mostra, che non abbiamo voluto riservare alla Sicilia scatti fotografici d’occasione. O semplicemente orografici dei paesaggi più belli e bucolici. Ma, abbiamo voluto dare un taglio di attualità alla questione siciliana.
CASTROVILLARI, 60 ED. CARNEVALE: LA MOSTRA
E infatti la mostra è una narrazione delle peripezie di questi migranti a Pozzallo, Lampedusa e Palermo. Hanno relazionato,
Gianluigi Trombetti, storico, bibliotecario dell’Accademia Pollineana,
Mariuccia Macrino, esperta di intercultura. I saluti sono stati portati dal presidente ed il direttore artistico della Pro Loco cittadina, rispettivamente
Eugenio Iannelli e Gerardo Bonifati e dall’assessore urbanistica
Aldo Visciglia.
All’interno della mostra anche una Mini sezione dedicata a "Il sacro degli altri.Culto dei migranti in Sicilia." (foto Fondazione Buttitta). Il Carnevale di Castrovillari, è organizzato dalla
Pro Loco in collaborazione con la locale
Amministrazione Comunale, la Regione Calabria, il Parco Nazionale del Pollino, la BCC Medio Crati, la Gas Pollino , la Provincia di Cosenza, il MIBACT, la F.I.T.P., lo IOV, l’UNPLI, il Comitato difesa consumatori, sostenuta da numerosi sponsor privati, impreziosita da i brand
A.C.T. ( Ambiente, Cultura,Turismo) e Castrovillari Città Festival00 CASTROVILLARI, 60 ED. CARNEVALE: APPUNTAMENTI CULTURALI FOCUS SULLA SICILIA
Domenica 4 febbraio Ore 17.30 Inaugurazione mostra
“PitturiAmo la Sicilia”.A cura di FrancescoCovucci. “Dio come ti Amo” omaggio in musica a Domenico Modugno. A cura di Giuseppe Lo Polito.Cappella Gallo, Corso Garibaldi.
Mercoledì 7febbraio Ore 10.30
XXVI Seminario di Studi Demoetnoantropologici e XVIII Concorso Scolastico“Premio Simet- Paponetti/Sovrani” Lectio magistralis“Forme e significati del Carnevale in Sicilia ” a cura del prof. Sergio Bonanzingae del Prof. Giuseppe Giordano (UNIPA) - Teatro SibarysProtoconvento Francescano. V
enerdì 9 febb. Ore 10.30
Convegno su temi emergenti di politica, società,economia, turismo: “Il ponte sullo Stretto: quali prospettive di crescita tra Sicilia e Calabria?”I.I.S. “E. Mattei”, Auditorium ITCG " Pitagora- Calvosa.Relaziona Prof. Antonio Russo Assessore al Sistema della Logistica Regione Calabria.
Lunedì 12 febb. Ore 10.30
VI Edizione Concorso Artistico Letterario “U Monachiddu”. Cerimonia di Premiazione dei lavori degli alunni ispirati dalla lettura del libro di Giuseppe Pitrè “Cola Pesce e altre fiabe e leggende popolari siciliane”.Cappella Gallo - Corso Garibaldi.