2 ore fa:Coldiretti, via libera ai contributi UE: risolto il nodo salva-pascoli in Calabria
5 ore fa:Schiavonea, in Via delle Orchidee perdita riparata. Ora si punta a un ripristino definitivo
1 ora fa:Consiglio regionale, Campana (Avs): «Preoccupati dai franchi tiratori nelle opposizioni»
19 minuti fa:Festa della Mandorla ad Amendolara: la "Pizzutella" guarda anche alla cosmetica
1 ora fa:Prefettura di Cosenza, approvato il piano neve 2025-2026 per l'A2 e le strade statali
4 ore fa:A Co-Ro una serata tra sport, convivialità e integrazione con le “Volpi Rossanesi”
48 minuti fa:Villapiana, al via i lavori ai sottoservizi del Centro Polivalente “Misasi”
2 ore fa:Morano Calabro arriva in Brasile: al via la missione istituzionale con il sindaco Donadio
5 ore fa:Sicurezza Stradale, UdiCon partecipa al 12esimo Convegno Nazionale
3 ore fa:L’idrogeno che non c’è. In Basilicata si costruisce il futuro, nella Sibaritide (come sempre) resta solo il rimpianto

Castrovillari: conclusa 32esima edizione del Festival Internazionale del Folklore

1 minuti di lettura
Castrovillari. Conclusa la 32 esima edizione del Festival Internazionale del Folklore. Una cerimonia di amicizia, di colori e di pace. E’ così che si è aperta l’ultima giornata della 32^ Estate Internazionale del Folklore, dopo la visita guidata sui “Culti sacri e devozione popolare” a cura dell’Associazione Culturale “Mystica Calabria”. Lo scambio dei doni ha irradiato la Sala Consiliare del Palazzo di Città di tutti i colori del mondo, insieme ai gruppi del Panama, della Georgia, della Colombia, dell’Ucraina e dell’Italia con i quali Castrovillari ha scambiato un segno perpetuo di fratellanza. Un momento di gioia ma anche di “tristezza” come lo definisce il patron Antonio Notaro, perché “c’è sempre la commozione di lasciare degli amici ed un posto dove si è stati bene”.
CASTROVILLARI, FESTIVAL DEL FOLKLORE: E' EMERSA LA BELLEZZA DELLA PACE
I gruppi stranieri hanno lasciato al Sindaco, Mimmo Lo Polito,  un po’ della propria terra. Un simbolo che per sempre ricordasse a Castrovillari della loro presenza in città. Durante la cerimonia, anche momenti di profonda commozione ricordando la scomparsa di Jean Roche. Fondatore del Festival di Gannat, Presidente del CIOFF Francia. Membro onorario del CIOFF e rappresentante UNESCO. A cui è stata dedicata la serata conclusiva del festival. L’ultimo appuntamento della kermesse ha riproposto la sfilata iniziale a partire da Piazza Giovanni XXIII verso Piazza Municipio. Con i gruppi internazionali partecipanti e le comunità straniere presenti nel territorio. I gruppi hanno poi danzato una coreografia di Tilde Nocera che ha tracciato un unico cerchio, della stessa forma del mondo, attraverso un abbraccio che ha escluso ogni diversità facendo emergere solo la bellezza della pace.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.