16 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
14 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
21 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
12 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
15 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
12 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
22 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
20 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
18 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
22 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale

Il Castello Federiciano di Roseto Capo Spulico, un tempo, fu custode della Sacra Sindone

1 minuti di lettura
Circondato da mura merlate, saldamente impiantato sulla scogliera, direttamente a picco sul mare, si erge una delle principali attrattive turistiche, non solo dell’alto Jonio Cosentino: il Castello di Roseto Capo Spulico.  Un luogo unico, ricco di storia, facilmente riconoscibile grazie alla sua posizione, nel lontano XII secolo, segnava il confine tra i possedimenti di Roberto il Guiscardo e il fratello Ruggero II. Requisito poi da Federico II ai cavalieri templari, la bellezza dell’architettura dallo stile gotico, rubò il cuore del Duca di Svevia, riportandolo persino nel proprio testamento. Fu proprio con quest’ultimo che il manufatto entrò nel “Piano dei Castelli”. Il tempio federiciano che conserva ancora la rosa crociata, i petali di giglio, il cerchio di Salomone, lo stemma con grifone emblema del casato Svevo, nel XIII, per alcuni anni, custodì, così come attestano molte indagini storiche e archivi zaristi, il telo della Sacra Sindone. Non è una leggenda, ma le due torri hanno protetto, al loro interno, una storia meravigliosa, fino ai nostri giorni. Un borgo incantato, una meta che incanta: il Castello di Roseto Capo Spulico, è uno dei fari che distingue la Calabria nel mondo e oggi, ha un motivo in più per splendere ed essere amata.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.