13 ore fa:Nasce il Comitato delle Sinistre dell’Alto Jonio per Tridico Presidente
11 ore fa:Il derby ritrovato: Rossanese-Corigliano, una città divisa dal pallone
10 ore fa:Lunedì prima campanella per il Polo Magnolia: parte il nuovo anno educativo
11 ore fa:Rambaldi, il genio di Hollywood che trovò casa ad Altomonte
9 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, Bosco e Caravetta replicano a Stasi: «Si intesta meriti che non ha»
9 ore fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
10 ore fa:Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Corigliano
12 ore fa:Le Lampare sostengono la candidatura di Concetta Cuparo
13 ore fa:Castrovillari: Anna De Gaio candidata alle elezioni regionali con Fratelli d’Italia
12 ore fa:Riaperta dopo 20 anni la SP Scala Coeli-Terravecchia

Castello Ducale di Corigliano, 6mila ingressi in 4 mesi

1 minuti di lettura

Castello Ducale, 4400 ingressi complessivi nel solo quadrimestre Gennaio-Aprile 2015. Rispetto al 2014 (3300 ingressi nello stesso periodo), le presenze sono aumentate del 25%. Una media di 1100 persone al mese. Se a questi dati si aggiungono le 1400 visite per eventi privati o pubblici organizzati dall’Amministrazione Comunale o dalle diverse associazioni del territorio si arriva a circa 6 mila presenze. Un risultato importante che conferma la primavera culturale che sta vivendo questo importante bene architettonico calabrese, autentico marcatore identitario di Corigliano e della Sibaritide. A darne notizia è Costantino ARGENTINO, presidente dell’associazione culturale WHITE CASTLE, che da 2 anni gestisce, con successo, la promozione e la fruibilità del prezioso Maniero dei Compagna, punta di diamante del centro storico di Corigliano e del complessivo patrimonio architettonico regionale, inserto quest’anno tra le tappe esclusive delle Giornate di Primavera del Fondo Ambiente Italiano (FAI). Si tratta – esordisce ARGENTINO – di numeri incoraggianti e che ripagano degli sforzi che, insieme a tutti gli attori coinvolti, in primis l’Amministrazione Comunale, stiamo portando avanti. Ciò che di più ci gratifica – va avanti – è la sempre crescente attenzione territoriale, soprattutto del mondo scolastico. Siamo di fronte ad un vero e proprio boom di visite scolastiche. Anzi tutto dalle cinque province calabresi, nel quadro di quel turismo di prossimità che riteniamo strategico per il rilancio dell’intero patrimonio identitario territoriale. Ma stiamo accogliendo scolaresche anche dalla Puglia, dalla Basilicata, dalla Sicilia, dal Lazio, dall’Umbria, dalla Toscana e dal Piemonte. Un traguardo in corso, questo del primo quadrimestre – prosegue il direttore della White Castle – che si aggiunge all’altra grande sorpresa del 2015: la presenza di una rappresentazione della Sala degli Specchi tra i 21 beni architettonici scelti nella sezione Potenza della Bellezza, del Padiglione Italia all’Expo di Milano inaugurata lo scorso 1 maggio. Siamo orgogliosi – dice – di poter rappresentare la Sibaritide nell’ambizioso progetto di Marco BALICH. L’occasione straordinaria ed internazionale dell’EXPO non può che essere e concretizzarsi fino ad ottobre prossimo come il migliore spazio espositivo mondiale immaginabile rispetto al conseguimento degli obiettivi di marketing territoriale che ci siamo posti. Ed è un onore ulteriore per tutto il territorio – conclude ARGENTINO – sapere che il Castello Ducale, insieme a Pina AMARELLI, nella sezione Potenza del Saper Fare, testimone della plurisecolare esperienza imprenditoriale di Rossano, nata e consolidatasi attorno a quella che oggi viene considerata la migliore e più nota liquirizia pura al mondo, sono gli unici marcatori identitari della provincia di Cosenza presenti a Milano.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.