14 ore fa:Sapia (Cisl Cosenza): «SS106 e Bandiere Blu, due segnali forti per il territorio»
13 ore fa:Tavernise su finanziamento SS 106: «Bene l’investimento. È il risultato di un impegno collettivo»
13 ore fa:Gli alunni dell'Istituto Comprensivo Rossano 2 vincono il premio nazionale "VT Cobat 2025”
2 ore fa:Al Polo Liceale di Trebisacce presentato il libro "Il problema gnoseologico in Agostino d’Ippona"
20 minuti fa:Co-Ro, l'Amministrazione Comunale esprime vivo compiacimento a Demma per il "Premio Rotondi"
1 ora fa:L'opposizione chiede che Co-Ro aderisca alla rete dei Comuni Autism Friendly
14 ore fa:Votare Sì per un lavoro più giusto e una società più inclusiva: l'appello della Cgil | VIDEO
51 minuti fa:Azione, Graziano nominato Commissario della Segreteria Provinciale di Reggio Calabria
15 ore fa:Bandiera blu e depurazione "home made": «Interventi su depuratori fatti tutti dal Comune» | VIDEO
1 ora fa:Pompieropoli fa tappa a Vaccarizzo

Cariati: «Ospedali da campo. E perché no il "Vittorio Cosentino"?»

1 minuti di lettura
Ospedali da campo, valutare la possibilità di promuovere l’utilizzo dell’esistente presidio ospedaliero di Cariati, già pronto logisticamente, insieme alle tensostrutture che saranno allestite nelle cinque città individuate, a vantaggio di una migliore gestione dell’emergenza sanitaria in corso.
È quanto chiede il Sindaco Filomena Greco al Presidente facente funzione della Regione Calabria Nino Spirlì invitandolo a partecipare, domani, domenica 15 novembre alle ore 10 alla manifestazione statica e pacifica davanti all’ex ospedale Vittorio Cosentino. Il Primo Cittadino coglie l’occasione per rinnovare, inoltre, la proposta avanzata da diverso tempo, di trasferire nei locali dell’ex Ospedale di Cariati i reparti dei presidi ospedalieri, saturi o che presentano incompatibilità per la presenza di Poli covid, prevedendo, quindi, l’avvio delle procedure per l’assunzione di personale sanitario medico e paramedico. All’iniziativa di domani, domenica 15, saranno presenti le comunità dell’entroterra e dell’alto jonio crotonese e del basso jonio cosentino, amministratori e cittadini, per chiedere la riapertura dello stesso ospedale che al momento della chiusura, avvenuta ingiustamente, era pienamente funzionante con circa 100 posti letto. Il presidio ospedaliero garantiva prestazioni e assistenza sanitaria all’intero hinterland ad una popolazione di circa 100 mila abitanti e su una fascia di 100 chilometri.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.