10 ore fa:Anche quest'anno Crosia è Bandiera Verde. Forciniti: «Soddisfatti»
10 ore fa:Disabilità, a Co-Ro «serve il Garante oltre al Tavolo permanente»
8 ore fa:Oltre 200 patenti ritirate a Corigliano-Rossano: tutti automobilisti col telefonino in mano
8 ore fa:Fermato a Cosenza dopo una lite familiare a Co-Ro: convalidato l'arresto del 45enne
7 ore fa:La proposta di Mancuso: Istituire un Coordinamento nazionale per tutelare le vittime di reato
7 ore fa:Droga e cellulari in cella, indagato il cantante Niko Pandetta
9 ore fa: A Calopezzati «si aumenta l'Imu al massimo consentito dalla legge, per far fronte al dissesto»
11 ore fa:Sei bandiere blu nello stesso tratto di costa, Stasi: «Ecco un primo valore aggiunto per la Sibaritide come destinazione turistica»
9 ore fa:Tirocinanti, Cgil e Nidil Calabria contrari al rinvio del termine al 15 giugno
7 ore fa:Bagarre sul "buco" di 83 milioni alla Provincia, Oliverio replica a Succurro: «Mistifica la realtà»

Cariati, il sindaco avvia la raccolta di prossimità

1 minuti di lettura
Emergenza rifiuti, avvio immediato della raccolta differenziata di prossimità. C’è l’ordinanza del Sindaco: è l’unico modo per contenere le 400 tonnellate di RSU giacenti sulle vie cittadine. Separare nei più brevi tempi possibili, la frazione secca ed evitare che gli utenti abbandonino presso i cassonetti i rifiuti ingombranti. È, questa, la priorità. A darne notizia è lo stesso Primo Cittadino Filippo SERO che informa di aver dato mandato all’Ufficio Tecnico comunale di assumere, nei tempi più brevi possibili, ogni atto o provvedimento necessario all’avvio, già nelle more dell’espletamento della nuova gara di affidamento del servizio, della raccolta differenziata di carta, cartone, multimateriale e vetro, anche con il sistema di prossimità, estendendo gradualmente l’allocazione delle postazioni di raccolta e differenziazione a tutto il territorio comunale, di seguito allo sgombero – quartiere per quartiere – dei cumuli di R.S.U. attualmente giacenti sulle vie cittadine. Cumuli di rifiuti per strada. La situazione – dichiara il Sindaco – oltre a determinare un grave rischio per l’igiene e la salute pubblica, comporta un forte degrado ambientale, nonché un serio disagio per la cittadinanza e, in particolare, per la circolazione pedonale e automobilistica. Dato anche l’approssimarsi della stagione estiva – continua - provoca un serio danno alla già provata economia locale, specie nel settore turistico. Queste situazioni di rischio, degrado e disagio sono state più volte segnalate alle autorità preposte. Dall’Assessorato e Dipartimento regionali all’ambiente al Presidente della Regione, dalla Protezione civile regionale alla Prefettura, ma senza risultati. L’unico modo per contenere le quantità e i volumi dei RSU, giacenti sulle vie cittadine – aggiunge il Primo Cittadino - è quello di separare, nei tempi più brevi possibili, la cosiddetta quantità della frazione “secca”, carta, cartone, multimateriale e vetro, e di evitare che gli utenti abbandonino presso i cassonetti, oltre agli R.S.U., anche i rifiuti ingombranti. I tentativi di avviare e sostenere la Raccolta Differenziata, ci sono stati. Ma vani. Anche la gara d’appalto da ultimo espletata dall’ Ufficio Tecnico per l’affidamento del servizio integrato di R.D. sul territorio comunale è andata deserta. Quella dell’avvio immediato della raccolta differenziata di prossimità è l’unica strada possibile. Il Sindaco invita, infine, i cittadini che dispongano di idonei e sufficienti spazi privati ad astenersi, nel perdurare dello stato di emergenza e nelle more della collocazione delle apposite postazioni per la raccolta differenziata dal conferire all’esterno e negli spazi pubblici rifiuti ingombranti, carta, cartone, multimateriale, vetro e ogni altro tipo di rifiuto attinente alla cosiddetta “frazione secca”, inodore e non degradabile.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.