12 ore fa:Il Distretto Esaro-Pollino registra boom di adesioni agli screening mammografici
11 ore fa:Eccellenza e Promozione: al via i campionati, partenza sprint per la Rossanese
13 ore fa:Unical, parte il conto alla rovescia per l’inaugurazione del 54esimo anno accademico
14 ore fa:Co-Ro pronta a celebrare la Settena in onore di Maria Santissima Addolorata
11 ore fa:Castrovillari, blitz della Polizia: un uomo arrestato con droga e armi
7 minuti fa:Tentata frode in commercio nella vendita di bombole a gas: denunciati 5 soggetti
12 ore fa:Detenzione di metadone ai fini di spaccio: un arresto a Castrovillari
14 ore fa:Liceo Artistico lascia il plesso di San Nilo: i corsi verranno trasferiti allo Scalo
14 ore fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini
11 ore fa:A Santa Maria delle Grazie i 37 anni di vita consacrata di Suor Antonia Dal Mas

I Carabinieri Forestale di Cosenza denunciano due persone per combustione illecita di rifiuti

1 minuti di lettura
I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Cosenza hanno contestato all’amministratore di un' impresa edile ed un suo dipendente, il reato di combustione illecita di rifiuti. Alla denuncia dei due si è giunti dopo un controllo effettuato nell’area periferica di Cosenza a seguito di una segnalazione di alcuni cittadini al 112, infastiditi da diverso tempo dal fumo prodotto dalla combustione di materiale plastico ed altro nella zona. Giunti sul posto i militari hanno notato un colonna di fumo levarsi dai margini dell’alveo del Torrente Cardone e nell’aria la percezione di un odore acre  tipico della combustione di materiale plastico. I militari sono intervenuti nell’area limitrofa alla sede operativa di una impresa edile del luogo dove hanno accertato la presenza di un cumulo di rifiuti speciali, posto sulla riva del torrente Cardone, che era stato dato alle fiamme, attività questa che rende lo smaltimento illecito, veloce ed economico. L’area oggetto dell’illecito smaltimento era accessibile attraverso la sede operativa di un’impresa edile dove stavano prestando attività lavorativa diversi dipendenti. Dal controllo effettuato e dal tipo di rifiuti oggetto della combustione si è risalito al responsabile dell’attività, un dipendente della stessa azienda con la corresponsabilità del titolare dell’impresa. Il cumulo dei rifiuti è stato posto sotto sequestro unitamente ad alcuni reperti presenti tra i residui della combustione ritenuti necessari per l’accertamento fatti.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.