4 ore fa:Fulmine colpisce un capannone di mucche: morti diversi animali
1 ora fa:I pullman al posto dell'elisoccorso: monta la protesta a Cariati
1 ora fa:Saracena: Russo alla festa del risparmio postale
41 minuti fa:Con Riabilitare i Classici Alessandra Mazzei vince il Premio Internazionale Tulliola-Filippelli
2 ore fa:Strutture residenziali e semiresidenziali, Trebisacce proroga la copertura delle rette
3 ore fa:Disservizi sanitari nelle aree interne: Madeo (CISL Sila Greca) rilancia l’allarme
4 ore fa:Approvato nuovo regolamento Nido Comunale, Sciarrotta-Costa-Sanzi: «Investiamo nel futuro della città»
2 ore fa:Clementina Festival, presentato un packaging ad hoc in edizione limitata
11 minuti fa:Intensificati i controlli della Polizia: un arresto, 14 denunce e sequestri di droga e armi
3 ore fa:In casa con oltre 600 grammi di marijuana: arrestato un 39enne a Corigliano-Rossano

I Carabinieri Forestale di Cosenza denunciano due persone per combustione illecita di rifiuti

1 minuti di lettura
I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Cosenza hanno contestato all’amministratore di un' impresa edile ed un suo dipendente, il reato di combustione illecita di rifiuti. Alla denuncia dei due si è giunti dopo un controllo effettuato nell’area periferica di Cosenza a seguito di una segnalazione di alcuni cittadini al 112, infastiditi da diverso tempo dal fumo prodotto dalla combustione di materiale plastico ed altro nella zona. Giunti sul posto i militari hanno notato un colonna di fumo levarsi dai margini dell’alveo del Torrente Cardone e nell’aria la percezione di un odore acre  tipico della combustione di materiale plastico. I militari sono intervenuti nell’area limitrofa alla sede operativa di una impresa edile del luogo dove hanno accertato la presenza di un cumulo di rifiuti speciali, posto sulla riva del torrente Cardone, che era stato dato alle fiamme, attività questa che rende lo smaltimento illecito, veloce ed economico. L’area oggetto dell’illecito smaltimento era accessibile attraverso la sede operativa di un’impresa edile dove stavano prestando attività lavorativa diversi dipendenti. Dal controllo effettuato e dal tipo di rifiuti oggetto della combustione si è risalito al responsabile dell’attività, un dipendente della stessa azienda con la corresponsabilità del titolare dell’impresa. Il cumulo dei rifiuti è stato posto sotto sequestro unitamente ad alcuni reperti presenti tra i residui della combustione ritenuti necessari per l’accertamento fatti.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.