1 ora fa:Ciminiere di Cutura, Enel fa chiarezza: «Bonifica in sicurezza e a nostre spese»
2 ore fa:Arte, musica, parole e sport come strumenti per costruire la pace. Ecco la visione di Patìr Open Lab
4 ore fa:Cosenza ospiterà la Convention Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all’Estero
3 ore fa:Educare i minori all'uso eticamente corretto dell'Intelligenza Artificiale
3 ore fa:A Pietrapaola la sesta tappa del format itinerante "Governiamo la bellezza"
2 ore fa:A Cassano sorgeranno cinque nuove mense, affidati i lavori di costruzione
4 ore fa:Co-Ro, domani da Artemisia la presentazione del libro "Le erbe di San Francesco di Paola"
5 ore fa:Alla sala Mahler di Trebisacce il concerto del Sèkel Duo
1 ora fa:I pentastellati attaccano Governo e Regione sul bonus affitti in Calabria: «Hanno abbandonato le famiglie»
25 minuti fa:Il Centro Studi Danza Margherita pronto per il suo 38° saggio di fine anno

Camigliatello, lavoratori degli impianti sciistici in protesta

1 minuti di lettura
Cattivo funzionamento e mancato ammodernamento delle strutture sono le lacune che hanno incoraggiato le proteste dei lavoratori degli impianti sciistici di Camigliatello Silano, gestiti dall’Arssa. "I cittadini sono scarsamente informati sulle inefficienze e il cattivo funzionamento degli impianti e sul mancato ammodernamento della struttura di Lorica -  ha dichiarato il segretario della Filt Cgil di Cosenza Giovanni Angotti, a capo del sit in di protesta -. Per non parlare poi delle scelte sbagliate su servizi strategici quali il campeggio, i locali ricettivi e le attività connesse. Proprio l’assurda vicenda del blocco dell’impianto di Lorica è stato uno dei tre punti alla base della manifestazione di oggi." "Il nostro timore - continua Angotti - è che, dietro a tutte queste scelte sbagliate, a questa politica del disimpegno, ci sia un preciso disegno di privatizzazione che la battaglia dei lavoratori ha scongiurato più volte."
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.