5 ore fa:La proposta del "Nuovo Sindacato Carabinieri": «Il Reparto Territoriale di Co-Ro sia elevato a Gruppo»
2 ore fa:Occhiuto vara la nuova Giunta: Gallo e Straface in prima linea, il Nord-Est torna al centro della Calabria che governa
57 minuti fa:Il calcio che non vogliamo
15 ore fa:Bike Park al Palmeto di Schiavonea: bambini in bici per un weekend all’aperto
27 minuti fa:A Cassano Jonio si riaccende la storica fiaccola del Monumento dei caduti di tutte le guerre
4 ore fa:Stasi: «Bene l'elezione di Fiorita ad Arrical. Ora si faccia scegliere il Direttore Generale ai sindaci»
1 ora fa:Forza Italia e Azzurro donna di Co-Ro esultano per la presenza in Giunta di Straface e Gallo
3 ore fa:«Caos infernale» in Piazza De Gasperi: i residenti lanciano un appello a tutte le autorità
2 ore fa:A Co-Ro l'incontro Giovani costruttori di pace – La pace si impara: il conflitto Israele-Palestina come studio di caso
3 ore fa:VOLLEY - La Corigliano Volley vincono a Bronte e portano a casa due punti

Calopezzati, nasce l'iniziativa il Risveglio del Borgo

1 minuti di lettura
Valorizzazione del centro storico e incoraggiamento alla scoperta delle bellezze di Calopezzati. Sono queste le finalità con cui nasce l'iniziativa Il Risveglio del borgo, alla sua prima edizione. Il tutto partendo dalle radici del borgo e dalla sua storia; con la riapertura di alcuni dei siti storici di botteghe ormai chiuse, ripopolate per l’occasione. Il 27 e 28 dicembre 2017 Piazza Garibaldi diventerà il salotto per conversare e intrattenersi. Centro vivo e pulsante da cui si snoderanno percorsi che condurranno il visitatore a scoprire le botteghe di artigiani, scultori, pittori, hobbysti, musicisti; tra i profumi e sapori  della cucina tradizionale. Il tutto reso ancora più magico e suggestivo dall’atmosfera natalizia. L’iniziativa rientra nelle azioni di animazione sociale ed economica previste da un più ampio piano di sviluppo integrato proposto dalla associazione Baia di Borea, promotrice dell’evento, per il comprensorio calopezzatese. L’intento è quello di associare divulgazione tecnica e scientifica ad azioni concrete e progetti di ampio respiro; come quello dell’acquisizione del Castello Giannone ai fini della sua preservazione storica e riuso quale polo museale, espositivo, congressuale e di formazione superiore. Nell’ambito del “Risveglio del borgo” giorno 27 dicembre , alle 10,30, nel centro storico, presso il Castello Giannone, si terrà il convegno Le “Filiere Corte: Politiche e Modelli per la creazione di economie locali”; promosso sempre  dalla Associazione Baia di Borea e patrocinato dal comune di Calopezzati. Sarà incentrato sulle opportunità associate all’utilizzo delle risorse disponibili, soprattutto in ambito agricolo ed artigiano.
CALOPEZZATI, VERRANNO RACCONTATE IMPORTANTI ESPERIENZE DI FILIERA CORTA
Le migliori tecniche di valorizzazione delle produzioni e tradizioni locali raccontate da illustri ospiti come Fortunato Amarelli (Fabbrica di Liquirizia Amarelli), Gennaro Convertini (Enoteca Regionale della Calabria), Pino Iannelli (documentarista Rai) e Pasquale Filippelli (specialista in fibre tessili naturali). A cui si aggiunge Patty L'Abbate ( Comitato Scientifico Movimento Decrescita Felice). L’appuntamento prevede al pomeriggio l’apertura di tavoli tematici. Verranno raccontate importanti esperienze di filiera corta nell’ambito delle produzioni prettamente locali, come quella di alto artigianato delle Tessiture Bossio, la filiera apistica rappresentata da Antonio Gigliotti e la valorizzazione in ambito officinale e delle produzioni alimentari delle erbe autoctone spontanee a cura di Nello Serra. Di non secondaria importanza la presenza e partecipazione di Banca Popolare Etica la quale terrà un tavolo tematico sulle opportunità di sostentamento finanziario delle iniziative aventi alto radicamento sul territorio.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.