2 ore fa:Il Cancarinellu GIS della Biovalle del Nicá protagonista alla "Cena Piccante" di Bologna
2 ore fa: Schiavonea, Via delle Orchidee tra perdite d’acqua e cedimenti: una strada sempre più a rischio
2 ore fa:«La Calabria non perda il treno del lavoro: servono subito 5000 lavoratori qualificati»
3 ore fa:Scuole senz’acqua e trasporti non sicuri: la Piazza di Schierarsi Co-Ro attacca Stasi
21 minuti fa:“Il Protagonista” di Fabrizio Benvenuto approda al Torino Film Festival
4 ore fa:La gentilezza è tutto quello che ci vuole… sempre
3 ore fa:Agricoltura ignorata nel bilancio Ue, Brutto (FdI): «Uno schiaffo anche agli agricoltori calabresi»
3 ore fa:Con la nuova SS106 in arrivo oltre 5.000 posti di lavoro: si prepara il più grande cantiere infrastrutturale del Sud
51 minuti fa:CGIL, CISL e UIL Calabria: «Con il Presidente Occhiuto si apre una nuova fase di confronto»
1 ora fa:Il Riso di Sibari guarda alla Cina: la Sibaritide è pronta per mettere a terra il suo potenziale di distretto Agroalimentare del Meridione

Calopezzati: giorno 8 agosto alle 21 la Notte di Borea nel Convento dei Riformati

1 minuti di lettura
Calopezzati giorno 8 agosto ore 21 nel Convento dei Riformati l'evento Notte di Borea, in ricordo di Gerardo Leonardis, organizzato dalla Agenzia di Sviluppo Territoriale. La serata sarà allietata dal concerto per pianoforte dei maestri Giuseppe Fusaro e Clarissa De Rosa Arcuri.  Interviene il prof Franco Filareto nella descrizione dell’opera e della figura di Gerardo Leonardis. Baia di Borea  è un ente no profit che opera in qualità di agente per lo sviluppo sociale ed economico del territorio compreso tra Pietrapaola, Mirto Crosia ed entroterra. Il suo nome trae origine dalla piccola baia, all’interno della quale risiederebbe l’antico abitato greco di Borea. Sorto attorno al mito della omonima figura mitologica. Rappresentante il vento che causò il naufragio di una flotta siracusana diretta a Sibari per sferrare un attacco alla stessa città. Un drappello di superstiti, sbarcato nella piccola Baia, avrebbe dato origine al remoto insediamento.
CALOPEZZATI: L'ASSOCIAZIONE BAIA DI BOREA 
L'associazione nata a maggio 2017 intende eseguire attività di studio ed analisi socio economica in collaborazione con università. Enti locali ed associazioni di categoria parallelamente alla attuazione di progetti concreti. Diretti a creare attrattori e dinamismo in seno al territorio di riferimento. Il convegno di apertura si è tenuto il 10 luglio. In cui si è discusso di azioni per il recupero delle economie deboli. L’evento del 08 agosto, mira a mantenere vivo ed attuale l’opera letteraria ed il pensiero lungimirante di Gerardo Leonardis. Sulla vocazione della Baia di Borea a luogo di cultura. Contenitore di tradizioni rurali ed antropologiche pregno di patrimonio paesaggistico. Ambientale ed architettonico, che tra le diverse cose dimostrò con grande determinazione nella ricostruzione del Convento dei Riformati.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.